Blog

FLASH 2D – Flat optics approach to light harvesting and photoconversion in scalable 2D-TMD heterostructures

Duration: From 28 Sep 2023 – 27 Sep 2025 (2 years) Funding Institution: Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) – PRIN 2022 – 2022FWB2HE Principal Investigator: Francesco Buatier de Mongeot (University of Genova) Contact person in IPCF: P.G. Gucciardi Other research units (contact person): University of Genova (Francesco Buatier de Mongeot); University of Roma “La Sapienza” (Marco […]

Read More

PLASTACTS – Assessment of nano/microplastics impacts

Duration: From 28 Sep 2023 – 27 Sep 2025 (2 years) Funding Institution: Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) – PRIN 2022 – 202293AX2L Principal Investigator: Stefania Federici (University of Brescia) Contact person in IPCF: D. Spadaro Other research units (contact person): University of Brescia (Stefania Federici); CNR-IPCB (Mariacristina Cocca); University of Trento (Luca Fambri); University […]

Read More

Avviso di selezione n. IPCF-AR-003-2023-PI scad. 06/07/2023

Assegno Professionalizzante nell’ambito della tematica “Preparazione e caratterizzazione delle proprietà elettriche a nanoscala di polimeri nanostrutturati e compositi” della durata di 1 anno. Diplomi di laurea: Fisica, Chimica, Ingegneria Richiesta esperienza in: Preparazione di nanostrutture polimeriche – Nanoscopia a scansione di sonda – Simulazioni numeriche multiphysics Responsabile: Massimiliano Labardi Sede di lavoro: Pisa Come presentare domanda: IPCF-AR-003-2023-PI  […]

Read More

Il connubio tra CNR e Gazzetta del Mezzogiorno

La collaborazione tra CNR e Gazzetta del Mezzogiorno è stata avviata nel Giugno 2022 articolandosi nella presentazione dell’Area della Ricerca di Bari, che si compone di 17 Istituti.  L’iniziativa nasce per “ridurre la distanza fra la città di Bari e Cnr, perché la città percepisca la ricerca come un «bene comune», come una risorsa, come […]

Read More

They talk about us

Di seguito alcune notizie pubblicate su diverse testate giornalistiche e canali di informazione online riguardanti il lavoro svolto in IPCF. 18/07/2025 – ANSA.it – Verso pannelli solari che funzionano sul fondo del mare 16/07/2025 – La Repubblica – Energia solare subacquea: la perovskite cattura la luce anche in immersione 16/07/2025 – Alternativa Sostenibile – Sotto la […]

Read More

CNR News

Di seguito alcuni comunicati stampa che hanno visto protagonista l’IPCF. 16/07/2025 – Sotto la superficie: l’energia solare nel mondo subacqueo 11/06/2025 – VIII Congresso della Società Italiana di Astrobiologia 17/03/2025 – IPCFMeeting: 25 anni di ricerca tra chimica e fisica 20/02/2025 – Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio 29/10/2024 – Una […]

Read More

Avviso di selezione n. IPCF-AR-001-2023-ME scad. 21/06/2023

Assegno Professionalizzante nell’ambito della tematica “Preparazione e caratterizzazione con tecniche spettroscopiche di materiali nanostrutturati e coloranti biomimetici per la fabbricazione di celle solari DSSCs” della durata di 1 anno. Diplomi di laurea: Chimica Richiesta esperienza in: Preparazione dei componenti per cella solare a colorante sensibilizzatore – caratterizzazione spettroscopica di materiali ed elettrodi per celle solari […]

Read More

Circular design for natural fibers

Duration:  April 2023 – March 2025 (2 years) Funding Institution: PNRR – Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) Contact person: L. Ricci Subproject within the Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Partenariato Esteso “3A-ITALY”, tematica “11. Circular and sustainable Made-in-Italy” The project focuses on exploring and improving the use of natural fibrous by-products, natural fibrous […]

Read More

STONE – SusTainable ecOdesign reusiNg quarrying wastE

Duration: March 2023 – February 2025 (2 years) Funding Institution: PNRR – Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) Contact person: C. De Monte Subproject within the Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Partenariato Esteso “3A-ITALY”, tematica “11. Circular and sustainable Made-in-Italy” The STONE project aims at promoting the sustainable use of local stone slurry («Perlato […]

Read More

Comparison of CNOSSOS-EU and NMPB methods for road noise modelling in Italy and in Romania

Duration: From January 2023 to December 2025 (3 years) Bilateral agreement: CNR/Romanian Academy (Romania) Funding Institution: CNR and Romanian Academy Contact person: E. Ascari (IPCF) – Tudor Sireteanu (Romanian Academy) For several decades the European community has focused attention on the issue of noise prevention, given its importance as an environmental pollutant. With effects such as […]

Read More