Open positions at IPCF
- 1-year Research Fellowship focused on “Development of a heart patch for the treatment of chronic and acute myocardial infarction” within the Research Program “Innovative development of a heart patch in phase of industrialization for the activation of regenerative and protective processes of ischemic heart tissues sustainable” – PRIN 2022 Prot. 2022ATB4TP, funded by the European Union- Next Generation EU.
- Qualification: Degree in Chemistry (62/S; LM/54)/ Biomedical Engineering (LM21)/ Chemical Engineering (LM22)/ Mechanical Engineering (LM33)/ Materials Science and Engineering (LM53)/ Biology (LM-06)/ Pharmacy and Industrial Pharmacy (LM-13);
- Requirements: acquired experience in the subject matter (see art. 1) in the modalities described in art. 4; experience with biodegradable polymeric materials for biomedical applications – experience in physico-chemical and mechanical characterization techniques of polymeric materials – dimensional analysis of polymeric nanoparticles – knowledge of English – knowledge of Italian (for foreign candidates)
- Scientific Area: Chemical Sciences and Materials Technology, Biomedical Engineering
- Supervisor: Caterina Cristallini
- Place of work: Pisa
- How to apply: IPCF-AR-006-2023-PI
- Deadline: December 19 2023
- Assegno professionalizzante per lo svolgimento dell’attività di ricerca “Sintesi, funzionalizzazione e organizzazione di nanoparticelle luminescenti” nell’ambito del programma di ricerca “Bando 2022 PRIN 2022 “SUPERcrystals by ligand-controlled organization of colloidal NANOparticles” –SUPERNANO” Prot. 2022C7Z2RA” della durata di 1 anno.
- Diplomi di laurea: Laurea in Chimica (62/S, LM/54), Scienze e Tecnologia dei materiali (LM 53), Fisica (20/S, LM 17);
- Requisiti: diploma di laurea; esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4; conoscenza sulla sintesi di materiali nanostrutturati tramite tecniche chimiche in soluzione, con particolare riferimento a nanoparticelle luminescenti; saper caratterizzare nanoparticelle luminescenti mediante spettroscopia di fluorescenza, sia in stato stazionario che risolta in tempo (TCSPC); conoscere procedure di immobilizzazione di nanoparticelle luminescenti su substrati tramite tecniche di casting, spin coating e layer by layer; conoscenza della lingua inglese; conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
- Area Scientifica: Scienze Chimiche, Scienze dei Materiali, Scienze Fisiche.
- Responsabile: Marinella Striccoli
- Sede di lavoro: Bari
- Come presentare domanda: IPCF-AR-002-2023-BA
- Scadenza presentazione domanda: 12 dicembre 2023
- 1-year Research Fellowship focused on “Methodology for the recognition of malfunctioning in wind turbines via acoustic signals and artificial intelligence techniques” within the Research Program “sustainable ConditiOn Monitoring of wind turBines using sound sIgnals and machiNe lEarning techniques” – PRIN 2022 3LMSZN – COMBINE, funded by the European Union- Next Generation EU.
- Qualification: Degree in Informatics (23/S; LM/18);
- Requirements: acquired experience in the subject matter (see art. 1) in the modalities described in art. 4; advanced/intermediate experience in coding – specific experience in Python – advanced/intermediate knowledge of machine learning and deep learning models – capability in developing apps – knowledge of English – knowledge of Italian (for foreign candidates)
- Scientific Area: Physical Sciences
- Supervisor: Luca Fredianelli
- Place of work: Pisa
- How to apply: IPCF-AR-005-2023-PI
- Deadline: December 12 2023
- 1-year Research Fellowship focused on “Processing of crowd-based traffic data generated by API for application in acoustic simulation models of road noise” within the Research Program “Data from crowdsourcing platforms for noise maps on digital twins: dynamic modelling of road traffic for the representation of urban noise in digital twins” -PRIN 2022BAL2F3 OUTFIT, funded by the European Union- Next Generation EU.
- Qualification: Degree in Informatics (23/S; LM/18);
- Requirements: acquired experience in the subject matter (see art. 1) in the modalities described in art. 4; experience in programming – knowledge of Python – experience in database management – knowledge of geographic data formats – knowledge of English – knowledge of Italian (for foreign candidates)
- Scientific Area: Physical Sciences
- Supervisor: Elena Ascari
- Place of work: Pisa
- How to apply: IPCF-AR-004-2023-PI
- Deadline: December 12 2023
Expired calls
- Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dei programmi di ricerca “Sviluppo e produzione di elettrodi termoplastici compositi a matrice bio-polimerica e metal-free e loro utilizzo nella fabbricazione di un prototipo di supercapacitor avanzato” (Development and production of metal-free bio-polymer matrix thermoplastic composite electrodes and their use for the fabrication of an advanced supeprcapacitor prototype) e “Fotochimica Adattiva” -PRIN 20225NSHZ5 (Adaptive photochemistry) della durata di 1 anno.
- Diplomi di laurea: vedi art. 3 del bando;
- Requisiti: diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli; esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4 del bando; conoscenza di materiali bio-derivati e loro applicazioni; autonomia di pianificazione e gestione dell’attività di ricerca; conoscenza della caratterizzazione di base di materiali e dispositivi di accumulo di energia e analisi dei dati per valutare la qualità di campioni prodotti; conoscenza della lingua inglese;
conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
- Area Scientifica: Chimica
- Responsabile: Massimo Trotta
- Sede di lavoro: Bari
- Come presentare domanda: IPCF-001-2023-BA
- Scadenza presentazione domanda: 17 novembre 2023
- Assegno Professionalizzante nell’ambito della tematica “Preparazione e caratterizzazione delle proprietà elettriche a nanoscala di polimeri nanostrutturati e compositi” della durata di 1 anno.
- Diplomi di laurea: Fisica, Chimica, Ingegneria
- Richiesta esperienza in: Preparazione di nanostrutture polimeriche – Nanoscopia a scansione di sonda – Simulazioni numeriche multiphysics
- Responsabile: Massimiliano Labardi
- Sede di lavoro: Pisa
- Come presentare domanda: IPCF-AR-003-2023-PI
- Scadenza presentazione domanda: 06 luglio 2023
- Assegno Professionalizzante nell’ambito della tematica “Preparazione e caratterizzazione con tecniche spettroscopiche di materiali nanostrutturati e coloranti biomimetici per la fabbricazione di celle solari DSSCs” della durata di 1 anno.
- Diplomi di laurea: Chimica
- Richiesta esperienza in: Preparazione dei componenti per cella solare a colorante sensibilizzatore – caratterizzazione spettroscopica di materiali ed elettrodi per celle solari DSSC – Fabbricazione di celle solari DSSCs
- Responsabile: Donatella Spadaro
- Sede di lavoro: Messina
- Come presentare domanda: IPCF-AR-001-2023-ME
- Scadenza presentazione domanda: 21 giugno 2023