BRAVEHEART- A new versatile technological Bioartificial drug- eluting caRdiac pAtch to preVEnt HEART failure: from clinically-oriented de-risking activity to the industrial prototyping and preclinical validation

BRAVEHEART- A new versatile technological Bioartificial drug- eluting caRdiac pAtch to preVEnt HEART failure: from clinically-oriented de-risking activity to the industrial prototyping and preclinical validation

Durata: 25 Novembre 2024- 24 Novembre 2026 (2 anni)

Ente finanziatore: Investimento 2.1 “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”, Sub-investimento 2.1.1 della Missione 6, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU – Project PNRR-POC-2023-12378186

Principal Investigator: Michele Pilato (ISMETT- Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione IRCCS)

Referente IPCF: C. Cristallini

Unità di ricerca coinvolte (referente): Università di Torino (Mauro Rinaldi); AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Carmine Vecchione)

Settori ERC:LS7_4 Regenerative medicine; PE5_7 Biomaterials synthesis; LS7_3 Nanomedicine

Parole chiave: Cardiac repair; Regeneration; Drug-eluting; Acellular patch

Il progetto rappresenta un’iniziativa integrata clinico-traslazionale per il trasferimento tecnologico di cerotti cardiaci innovativi, microstrutturati, elettroconduttivi e a rilascio di farmaco, concepiti come soluzioni terapeutiche rivoluzionarie per prevenire l’insufficienza cardiaca. Un team formato da unità cliniche, accademiche e di ricerca con competenze complementari (medicina, cardiochirurgia, biologia delle cellule staminali e bioingegneria) condurrà il progetto. L’IPCF sarà responsabile della produzione e della caratterizzazione chimico-fisica, meccanica e funzionale dei cerotti cardiaci sviluppati.

Altro personale IPCF coinvolto nelle attività di ricerca: F. Aiello, C. Trouki, D. Rossino