Bari, Messina, Pisa, Italy
26-Sep-2025
Il 26 Settembre 2025 le tre sedi di IPCF di Bari, Messina e Pisa hanno partecipato alla notte europea dei ricercatori presentando le loro attività di ricerca al pubblico. Ecco un breve resoconto del nostro contributo a questa giornata di divulgazione scientifica internazionale:
I ricercatori e le ricercatrici della sede di Bari, insieme a professori, assegnisti e dottorandi UniBa associati al nostro istituto, hanno partecipato presso lo stand del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari parlando di come le nanostrutture possano fare la differenza per l’energia, la salute e le tecnologie ottiche del futuro. Il nostro collega Massimo Trotta ha tenuto un seminario dal titolo “Legami: Elementi, molecole e parole. Il filo rosso di Primo Levi“.
I colleghi della sede di Messina hanno partecipato alla Notte Mediterranea delle Ricercatrici (MEDNIGHT 2025). Presso il Rettorato dell’Università di Messina, in piazza Pugliatti, nell’ambito della stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, le colleghe Donatella Spadaro e Ilaria Citro, in collaborazione con la Dott.ssa Alessia Tropea (UNIME), sono state coinvolte in laboratori didattici sull’uso dei pigmenti microbici come fonte di energia sostenibile per lo sviluppo di celle solari di terza generazione (Dye sensitized solar cells).
In concomitanza con le celebrazioni dei 25 anni dell’Area della Ricerca di Pisa, le attività sono iniziate il 24 settembre con i seminari scientifici; la collega Elena Ascari ha presentato agli studenti delle scuole superiori un seminario dal titolo “I rumori della mia città: tra disturbo e “sentirsi a casa”. Durante i Bright Tech Talk organizzati nella mattinata di giovedì 25, Leonardo Arrighetti ha parlato di “Scarti in evoluzione: il racconto di una trasformazione straordinaria”. I laboratori aperti sono stati organizzati nelle giornate del 25 e 26 settembre, durante i quali sono state presentate le attività del gruppo PolyGreenLab e del
Laboratorio di Biomateriali:
– Biomateriali intelligenti: la natura ci ispira per curare il cuore e non solo (Caterina Cristallini, Cheherazade Trouki, Dawid Rossino, Niccoletta Barbani)
– Dallo Scarto all’Oggetto: Stampa il Tuo Futuro! (Cristina De Monte, Carlo Andrea Massa)
– La chimica in cucina: esperimenti da gustare! (Leonardo Arrighetti, Umberto Granata)
– I “Pirati della plastica” (Simona Bronco, Stefano Pezzini, Lucia Ricci)