LIFE OPTIMUS – Optimised Pavements Towards Innovative Mitigation of Urban noiSe

Durata: 01 giugno - 31 maggio 2029 (4 anni)
Ente finanziatore: European Commission– LIFE24-ENV-IT-LIFE OPTIMUS
Principal Investigator: Vi.en.ro.se. Ingegneria SRL
Referente IPCF: E. Ascari
Altre unità di ricerca: Comune di Firenze, IPOOL SRL, Comune di Forlì, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Provincia autonoma di Bolzano
Sito web: LIFE24-ENV-IT-LIFE OPTIMUS
Settori ERC: PE6_12 Scientific computing, simulation and modelling tools; PE8_3 Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics; PE8_11 Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling,
regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage; LS7_9 Public health and epidemiology; SH2_7 Political and legal philosophy
Parole chiave: transportation noise; road traffic; LCA; low noise pavements
Sono stati realizzati diversi progetti cofinanziati dall'UE, principalmente nell'ambito del programma LIFE, incentrati sulla progettazione di asfalti a bassa rumorosità e sulla loro sperimentazione in diversi contesti. Tutti questi progetti hanno messo a disposizione della comunità tecniche innovative e prodotti sostenibili, valutandone l'efficienza in diversi modi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono state monitorate solo le prestazioni acustiche, fornendo così informazioni limitate per le future applicazioni da parte dei gestori delle strade. Inoltre, la valutazione delle prestazioni acustiche viene spesso effettuata solo durante l'attuazione dei progetti. Questi problemi saranno affrontati nel progetto LIFE OPTIMUS (Optimised Pavements Towards Innovative Mitigation of Urban noise) attraverso un'analisi decisionale multi-criterio (MCDA) per la valutazione delle pavimentazioni a basso rumore che tenga conto di una serie complessa di parametri, tra cui proprietà strutturali delle strade, costi, impatto ambientale e durata. Questa valutazione consentirà quindi di scegliere le migliori soluzioni di mitigazione per il contesto urbano valutate sull'intero ciclo di vita e in diversi scenari, a seconda della velocità dei veicoli, delle caratteristiche del traffico, del contesto di urbanizzazione, ecc. L'analisi MCDA sarà supportata dalla definizione di superfici specifiche all'interno del modello CNOSSOS-EU, consentendo il calcolo dei loro effetti immediati e a lungo termine. A tal fine, l'ottimizzazione della procedura di stima dei coefficienti di correzione delle pavimentazioni a bassa rumorosità sarà la base per sviluppare coefficienti per le nuove superfici implementate in questo progetto e per stimare gli effetti nell'intero ciclo di vita, consentendo la replicabilità e la valutazione MCDA previsionale in altri siti.
Altro personale IPCF coinvolto nelle attività di ricerca: L. Fredianelli, S. Di Domizio