Progetti

For further information on the projects of the Institute visit also cnr.it.

Active Matter International Training Network: From Fundamental Science to Technological Applications (ActiveMatter ITN)

Stato: in corso (01 Set 2019 – 29 Feb 2024) – Durata: 4.5 years

This is an MSCA ITN project composed by 14 Beneficiaries and 9 Partner Organisations from 9 different countries, and focuses on experimental, theoretical and computational aspects of active matter. The aim of the network is to train a new generation of physicists and engineers with the scientific insight and managerial skills to harness active matter at mesoscopic and nanoscopic length-scales and to exploit it in high-impact applications (e.g. the design and fabrication of biomimetic materials, the targeted localization, pick-up and transport of nanoscopic cargoes, drug delivery, bioremediation and chemical sensing).

Ente finanziatore: Commissione Europea, Programma H2020-EU-1.3 Excellent Science- Marie Sklodowska-Curie Actions

Referente: M.A. Iatì e O. M. Maragò

Altre persone coinvolte: M. G. Donato, A. Foti, P. G. Gucciardi, D. Bronte Ciriza, A. Magazzù.

Sito web:  active-matter.eu

AdP H2- Ricerca e sviluppo di tecnologie per la filiera dell’idrogeno

Stato: in corso (Giu 2022 – Dic 2025) – Durata: 3.5 anni

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE4_18 Environment chemistry, PE4_15 Photochemistry, PE8_6 Energy processes engineering , PE8_11 Environmental engineering

Hydrogen represents an important energy vector during the energetic transition taking place in these years. As part of the MEES Hydrogen Project, CNR-IPCF, in its three units, will be involved in different activities with the aim to develop innovative materials, processes and technologies for the production of hydrogen, the improvement of the reliability, efficiency, flexibility and resilience of the national energy system.

In particular, main project goals are:

  • prepare highly efficient photocatalyst and photoelectrocatalyst materials and optimize synthesis methods with low environmental, energy and economic impact and potentially scalable at an industrial level for the fabrication of devices (BARI).
  • development of sustainable biological processes and bioreactors for the production of hydrogen with photosynthetic bacteria / microorganisms from by-products and biomass of the agro-food industry(BARI).
  • hydrogen production through photocatalysis and photoelectrocatalysis processes and liquid hydrogen carriers obtained from the photochemical and photoelectrochemical conversion of CO2 and H2O (MESSINA).
  • development of innovative components such as electrodes with low or no content of precious metals and advanced membranes for polymeric fuel cells with proton and anionic electrolyte (PISA).
  • direct conversion of biomass into hydrogen: development of materials for pyrolysis and gasification of biogenic materials and experimentation in catalytic microreactors for the production of green hydrogen (PISA).
  • study of methodologies based on artificial intelligence and energy management algorithms to improve the interface with the hydrogen infrastructure network (MESSINA).

Ente finanziatore:This research was funded by the European Union – NextGeneration EU from the Italian Ministry of Environment and Energy Security POR H2 AdP MMES/ENEA with involvement of CNR and RSE, PNRR – Mission 2, Component 2, Investment 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”

Referente: G. Calogero

Area di specializzazione: Energia

CANDL2 CArbon NanoDots for Light emitting materials and Lasing applications

Stato: ongoing (since September 2019) – Durata: 4 years

status: ongoing/closed (October 2017 – September 2019)

The project aims to explore the potential of carbon dots both in LEDs and in tunable solid-state lasers. Purposely synthesized CDs will be embedded in sol-gel hybrid organic-inorganic matrices, to fabricate nanocomposites optimized for lighting and lasing. The structure, the chemo-physical properties and the host-guest interactions in the nanocomposites will be studied through a combination of optical-structural characterization, atomistic modeling and innovative synthesis.

Ente finanziatore: PRIN Bando 2017 Prot. 2017W75RAE – Ministero dell’Università e della Ricerca

Referente: M. Striccoli

Altre persone coinvolte: A. Panniello, G. Minervini, A. Madonia, M. L. Curri

CEM-WAVE - Novel Ceramic Matrix Composites produced with Microwave assisted Chemical Vapour Infiltration process for energy-intensive industries

Stato: attivo (ottobre 2020) Durata: 3.5 anni

Settore ERC Scienze Fisiche e Ingegneria

Il progetto CEM-WAVE mira ad introdurre un processo di produzione innovativo per materiali Compositi a Matrice Ceramica (CMCs), basato sulla tecnologia di Infiltrazione Chimica in fase Vapore assistita da riscaldamento a Microonde (MW-CVI). Questo nuovo processo proposto ridurrà notevolmente i costi di lavorazione, rendendo così l’applicazione dei materiali CMC più sostenibile all’interno delle industrie di processo in settori ad elevata intensità energetica, come quella siderurgica. Nello specifico, il progetto CEM-WAVE mira a validare un prototipo su piccola scala di un tubo CMC, da testare all’interno di una fornace a tubi radianti, in sostituzione delle leghe Inconel/acciaio inossidabile attualmente impiegate.

Ente finanziatore: Horizon 2020 programme (H2020-NMBP-ST-IND-2020-singlestage) – LC-SPIRE-08-2020 Novel high performance materials and components (RIA)

Referente: Prof. Andrea Lazzeri (Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale – Università di Pisa), associato IPCF

Altre persone coinvolte: G. Annino, R. D’Ambrosio, A. Cintio

Sito web: cem-wave.eu/ 

Design circolare per fibre naturali

Stato: attivo (Aprile 2023) Durata: 2 anni

Sottoprogetto all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Partenariato Esteso “3A-ITALY”, tematica “11. Circular and sustainable Made-in-Italy”

Il progetto si concentra sull'esplorazione e il miglioramento dell'uso di sottoprodotti fibrosi naturali, materiali fibrosi naturali e catene di produzione di rifiuti fibrosi naturali locali (come tessili, agroindustriali, zootecnici, forestali), da parte delle aziende coinvolte nello smaltimento dei tessuti, nonché dalla riscoperta della produzione locale di fibre "dimenticate". L'obiettivo del progetto è la produzione di nuovi materiali, materiali compositi bio-inspired, componenti, semilavorati, prodotti e servizi per il settore tessile e dell'abbigliamento, del mobile e dell'edilizia.

Referente: L. Ricci

Altre persone coinvolte: S. Bronco, C. De Monte, L. Arrighetti

Spettroscopia Dielettrica Locale all'Interfaccia di Nanocompositi Polimerici (I2LDS)

Stato: attivo (da ottobre 2022) Durata: 3 anni

Il progetto è mirato all'investigazione del comportamento di polimeri isolanti, soggetti a condizioni estreme di stress, vicino all'interfaccia con gli elettrodi nonché con le nanoinclusioni aggiunte per migliorarne le prestazioni, per mezzo di microscopie a super-risoluzione chiamate microscopie a forza elettrostatica (EFM). I microscopi disponibili per questo progetto sono in grado di investigare le proprietà funzionali dei materiali, in aggiunta alla loro morfologia, con una risoluzione spaziale di pochi nanometri, che è l'attuale stato dell'arte riguardante la misura di proprietà elettriche locali.

Ente finanziatore: Office of Naval Research Global 

Referente: M. Labardi

Mission Innovation – piattaforma Italiana Accelerata per i Materiali e l’energia – IEMAP

Stato: ongoing (since May 2021) – Durata: 3 anni

Analisi e Screening di materiali per elettrodi e trasportatori di carica per dispositivi integrati fotovoltaico-accumulo a 2 terminali; Ottimizzazione di tecniche di deposizione facilmente automatizzabili e struttura di elettrodi  per dispositivi integrati fotovoltaico-accumulo a 2 terminali; Realizzazione di dispositivi integrati fotovoltaico-accumulo a 2 terminali 

Ente finanziatore: Ministero Sviluppo Economico

Referente: M. Trotta e M.Striccoli

Altre persone coinvolte: M. Dell’Edera

Stato: attivo (marzo 2022) Durata: 3 anni

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE4_4 Surface science and nanostructures, PE4_6 Chemical physics, PE4_11 Physical chemistry of biological systems)

Il progetto propone di sviluppare un Dispositivo Nanostrutturato Multimodale e Innovativo, MITHoS, a scopo diagnostico e terapeutico (teranostico), per coprire il divario tra gli attuali strumenti di nanomedicina antitumorale e i requisiti clinici. MITHoS progetterà una nanoparticella core-shell reattiva agli ultrasuoni, accoppiata a un farmaco antitumorale efficace, il tutto incorporato in un guscio a doppio strato lipidico di derivazione cellulare, equipaggiato per raggiungere le cellule target della terapia. Il dispositivo MITHoS sarà validato nella cura del mieloma multiplo. Verranno usate tecniche di simulazione molecolare all'avanguardia per caratterizzare tutte le interfacce nano/bio coinvolte e sviluppati strumenti computazionali predittivi per guidare le indagini sperimentali. La sintesi sperimentale, la caratterizzazione e i test sul dispositivo MITHoS evolveranno dall’uso di semplici sistemi modello a nanostrutture più complesse fino test finali in vivo.

Ente finanziatore: MUR (Ministero Università e Ricerca) – PRIN 2020

Referente: G. Barcaro

Altre persone coinvolte: S. Monti (CNR-ICCOM), C. Trouki (Assegnista di ricerca @CNR-IPCF)

SVILUPPO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA GENERAL PURPOSE MODULARE PER IL MONITORAGGIO STRUTTURALE (MONVIA)

Status: ongoing ( since Aug 2020 ) – Durata: 3.5 years

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE5_1 Structural properties of materials, PE8_8 Ingegneria dei materiali (biomateriali, metalli, ceramiche, polimeri, composti, …), PE7_8 Reti (di comunicazione, di sensori, di robot, ecc.)

Development of a general purpose modular system, for the monitoring, control and management of structural works (such as viaducts, dams, historic buildings, industrial plants, etc.), through the integration of a network of multifunctional sensors (from an IoT perspective ), with a view to developing prevention and risk reduction actions. The project also envisages the development and testing of Innovative Sensors (Smart Sensors), through the use of modern nanotechnologies.

Ente finanziatore:Italian Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)

Referente: D. Lombardo

Mussel-inspired functional biopolymers for underwater adhesion, surface/interface derivatization and nanostructure/composite self-assembly (MUSSEL)

Status: in corso ( 29 Ott 2019 – 29 Ott 2023) – Durata: 3.0 anni

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE5_16 Supramolecular chemistry, PE5_17 Organic chemistry, PE5_7 Biomaterials, biomaterials synthesis

Il progetto MUSSEL coinvolge 6 Unità di Ricerca. L'obiettivo dell'Unità di Ricerca CNR (composta da diversi Istituti) è lo studio della struttura della Polidopammina e dei suoi nanocompositi, nonché delle proprietà di adesione e coesione mediante differenti tecniche sperimentali. L'IPCF, in particolare, contribuisce alla ricerca con consolidata esperienza nei materiali nanostrutturati mediante l'utilizzo di tecniche di scattering di luce e spettroscopia di fluorescenza risolta nel tempo.

Ente finanziatore: MIUR – PRIN 2017

Referente: V. Villari (referente IPCF per l’Unità di Ricerca IPCB di Pozzuoli (NA))

NAvi efficienti tramite l’Utilizzo di Soluzioni tecnologiche Innovative e low CArbon (NAUSICA)

Stato: ongoing (Giu 2021 – Mag 2024) – Durata: 3.0 anni

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE4_18 Environment chemistry, PE4_15 Photochemistry, PE8_6 Energy processes engineering , PE8_11 Environmental engineering

Il progetto NAUSICA si propone di implementare tecnologie avanzate per l’efficientamento e la gestione intelligente di mezzi navali con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale delle flotte e diminuire i costi operativi degli operatori del settore del trasporto marittimo. Il progetto NAUSICA è rivolto principalmente ai grandi operatori del settore dei trasporti, ai cantieri navali dedicati alla costruzione e trasformazione di navi da crociera, traghetti, navi veloci e al settore dei leisure craft . Il progetto si sviluppa in sei obiettivi realizzativi, a cui si aggiunge un OR dedicato alla divulgazione dei risultati e alla disseminazione, strutturati secondo lo sviluppo di tecnologie con differenti prospettive temporali, tramite l’elaborazione di sistemi di breve-medio termine in ottica LOW CARBON e di medio-lungo termine in ottica VERY LOW o ZERO CARBON.

Ente finanziatore: Programma PON «R&I» 2014-2020 – cod.ARS01_00334- Ministero dell’Università e della Ricerca(MUR)

Referente: G. Calogero

Altre persone coinvolte: D. Spadaro, M. Lanza e S. Grasso.

Area di specializzazione: Mobilità Sostenibile

“Nest - Network 4 Energy Sustainable Transition”, Parternariato Esteso – PE0000021

Stato: ongoing (since November 2022) – Durata: 3 anni

The project aims to connect the main laboratories and university research groups and the main national research bodies to develop technologies for the conversion and use of renewable sources that should be sustainable, both from an environmental and a social point of view, and resilient for the energy production and distribution, while being less subject to the risks deriving from the current supply system of fossil fuels, basically, oil, and natural gas.

Ente finanziatore: PNRR –Ministero dell’Università e della Ricerca

Referente: M. Striccoli

Altre persone coinvolte: R. Comparelli, E. Fanizza, M.L. Curri, A. Panniello

New-Generation Nanostructured Fluorinated Materials for 19F-MRI and their Biophysicochemical Interactions (NiFTy)

Stato: inizio (da ottobre 2019) - Durata: 3 + 1 anni

Nifty mira allo sviluppo di nuovi agenti di contrasto fluorurati attivi in 19F-MRI, che siano in grado di superare i limiti degli agenti di contrasto convenzionali, facendo strada a nuove piattaforme fluorurate nanostrutturate, multifunzionali, in grado di effettuare diagnostica per immagine duale e terapia, per differennti applicazioni in medicina

Ente finanziatore: Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)

Referente: C. Ingrosso

Altre persone coinvolte: G. Mandriota, N. Depalo, E. Fanizza, M. L. Curri.

Status: ongoing (since December 2022) – Durata: 3 anni

This project targets the creation of the National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), a consortium that (i) will team up Italian entities carrying out competitive and innovative research in the field of quantum science and technology (QST), and (ii) will stimulate future industrial innovation in this field, providing a forum in which novel ideas and opportunities are transferred to companies. In order to ensure a long-term positive effect on the Italian economic growth and development, the whole innovation chain was considered: from the strengthening and coordination of the low-TRL research, to its translation into prototypes, favouring interfacing with industrial needs thanks to strong outreach and continued-education programs. Importantly, the creation and incubation of spin-offs and start-ups that can move research outcomes up in the TRL-ranking are included in the proposal scope with significant resources and a special focus onto the southern regions.

Referente: O.M. Maragò

Altre persone coinvolte: G. Calogero, P.G. Gucciardi, D. Spadaro 

Photosynthetic bacteria in Self-assembled Biocompatible coatings for the transduction of energy – PHOSBURY

Status: ongoing (April 2022) – Durata: 2 anni

Improve the electron transfer between the microbe and electrode surface, the bottleneck in existing microbial technologies, by engineering microbes capable of biopolymerizing their own inter-and intra-cellular conductive network. Partners: EPFL – École Polytechnique Fédérale de Lausanne, Svizzera; University of Applied Sciences and Arts West, Svizzera;Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia

Ente finanziatore: SNSF – Swiss National Science Foundation

referente: M. Trotta

Other people: R. Labarile, M. Varsalona

Status: ongoing (since October 2022) – Durata: 3 anni

La linea prioritaria dell’ecosistema Samothrace rientra nell’ambito dell’area “Digitale, Industria e Spazio” del Piano Nazionale della Ricerca (PNR). L’obiettivo principale è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società.

Referente: P. G. Gucciardi (Environment); R. C. Ponterio (Cultural Heritage)

STONE - SusTainable ecOdesign reusiNg quarrying wastE

Stato: ongoing (March 2023)  – Durata: 2 anni

Sottoprogetto all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Partenariato Esteso “3A-ITALY”, tematica “11. Circular and sustainable Made-in-Italy”

Il progetto STONE mira a promuovere l'uso sostenibile dei fanghi di pietra locale quali «Perlato di Sicilia» (Sicilia), «Pietra Lavica dell'Etna» (Sicilia), «Pietra di Apricena» (Puglia) e «Marmo di Carrara» (Toscana) per:

  • L’ottimizzazione dei processi attraverso una gestione circolare per ridurre gli impatti ambientali dello smaltimento dei rifiuti e della valorizzazione delle materie prime a scala di geo-cluster.
  • L’innovazione di prodotto Made in Italy, materiali advanced/eco di alta qualità e all'avanguardia (anche riutilizzando scarti lapidei attraverso processi di biomineralizzazione) e componenti per spazi abitativi indoor/outdoor e soluzioni abitative temporanee (oggetti, piastrelle, pannelli e pannelli).
  • La transizione tecnologica con modalità digitali (es. manifattura additiva) per sistemi modulari, scalabili, produzione versatile e controllata, anche in ottica di disassemblaggio e riutilizzo a fine vita.

Referente: C. De Monte

Altre persone coinvolte: S. Bronco, L. Ricci, L. Arrighetti

Winogradski-Inspired Waste to Value – WIWAVA

Stato: ongoing (December 2022)  – Durata: 2,5 years

A waste-water treatment based on the photo-assisted metabolism of mixed microbial cultures of non-pathogenic photosynthetic micro-organisms deriving from purification or treatment processes of water and organic material for hydrogen production.

Ente finanziatore: Regione Puglia

Referente: M. Trotta

Altre persone coinvolte: G.Mandriota

Comparison of CNOSSOS-EU and NMPB methods for road noise modelling in Italy and in Romania

Stato: ongoing (since January 2023) – Durata: 2 anni

Accordo Bilaterale: CNR/Romanian Academy (Romania)

For several decades the European community has focused attention on the issue of noise prevention, given its importance as an environmental pollutant. With effects such as negative cardiovascular and metabolic effects, reduced cognitive performance in children as well as severe annoyance and sleep disturbance, noise is the second largest environmental cause of health problems, just after the impact of air pollution. In 2002, the European Commission issued the Environmental Noise Directive with the aim of preventing exposure, outlining a common methodology and studying a path to mitigate the excessive levels to which the population is exposed. Such a common method to model transport and industrial noise has been officially identified in 2015 with the CNOSSOS-EU method, which replaced the previous NMPB interim method. The present collaborative study intends to evaluate the availability of the inputs required for the application of CNOSSOS method in Romania. NMPB and CNOSSOS-EU will be compared in a feasibility study. Then, suitable simplifications for input acquisition in Romania will be evaluated in terms of data accessibility and reliability of the results. An urban area in Bucharest and mitigated scenarios in Italy will be tested and will allow evaluations of mapping methods, even for planning mitigation measures.

Ente finanziatore: CNR e Romanian Academy

Referente: E. Ascari (IPCF) – Tudor Sireteanu (Romanian Academy)

Altre persone coinvolte: L. Fredianelli (IPCF), G. Licitra (University of Pisa), Ana-Maria Mitu (Romanian Academy), Catalin-Andrei Naegoe (Romanian Academy)

Rivelazione di micro e nanoplastiche assorbiti nell'intestino di invertebrati marini, mediante pinzette ottiche Raman/SERS

Stato: in corso( Gennaio 2022 - )  – Durata: 2 anni

Accordo Bilaterale: CNR/Royal Society (Regno Unito) – biennio 2022-2023

Il progetto è incentrato sulla rivelazione di micro e nanoplastiche assorbiti nell'intestino di invertebrati marini mediante pinzette ottiche Raman al fine di aumentare la conoscenza dei fattori che influenzano il loro destino e comportamento all'interno dell'intestino ed, infine, il bioaccumulo di questi contaminanti negli organismi. Ciò è di fondamentale importanza per valutare i rischi di contaminazione della rete alimentare più ampia.

Ente finanziatore: Royal Society

Referente: P. G. Gucciardi (IPCF) – Tamara Galloway (University of Exeter – UK)

Esplorazione dei meccanismi di sintesi prebiotica nei crateri da impatto

Status: in corso (dal 2022)  – Durata: 3 anni

Accordo Bilaterale: CNR/CAS (Repubblica Ceca) – biennio 2022-2023

Lo scopo del progetto è indagare tramite tecniche sperimentali e teoriche la sintesi prebiotica a base di formammide e acido cianidrico (HCN) in ambienti modello idrotermali post-impatto. In primo luogo, verrà esplorata la chimica fondamentale che caratterizza alcuni sistemi relativamente semplici - ma prebioticamente rilevanti - in assenza di zolfo. In particolare, verranno studiati e valutati i meccanismi di reazione che portano alla formazione di biomolecole diverse dallo zolfo, allo scopo di comprenderne fattibilità e plausibilità. Inoltre, sarà studiata la chimica che si forma in sistemi contenenti fonti solide, liquide o gassose di zolfo insieme ai meccanismi di reazione che modellano le complesse reti di reazioni chimiche originate da reagenti promettenti verso la sintesi di molecole prebiotiche contenenti zolfo.

Referente: F. Saija (IPCF) – Martin Ferus, (Academy of Science, Czech Republic)

Altre persone coinvolte: G. Cassone

Stato: closed (14 Jan 2020 – 30 Jun 2023) – Durata: 3.5 anni

Il progetto mira allo studio e sviluppo di due nuove formulazioni farmacologiche a base di povidone ioduro (PVP-I) nel settore dell’oftalmologia per la prevenzione e la cura delle infezioni batteriche, virali e microbiche che, se non trattate adeguatamente ed in tempo, possono comportare anche la perdita della vista. Il principio attivo sarà veicolato tramite un sistema micro/nano particellare innovativo in grado di stabilizzarli in soluzione acquosa (collirio), e di migliorarne la biodisponibilità nei tessuti oculari oltre che la tollerabilità oftalmica.

Ente finanziatore: PO FESR SICILIA 2014-2020. Action 1.1.5

Referente: G. Lombardo 

Altre persone coinvolte: N. Micali, V. Villari e G. M. Bernava

Stato: chiuso (02 Dic 2019 – 15 Mag 2023) – Durata: 3.5 anni

In questa ricerca abbiamo intrappolato e studiato spettroscopicamente particelle di polvere extraterrestri e/o loro analoghi minerali. Questo studio ha dato delle solide basi all’applicazione delle OT a studi sul sistema solare, per mezzo di particelle cometarie o grani di polvere di superficie lunare. Questa applicazione è strategica per la caratterizzazione “pulita” di campioni di corpi planetari recuperati in missioni spaziali.

Ente finanziatore: Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) mediante “Accordo Attuativo ASI-INAF n. 2018-16-HH.0”

Referente: O. M. Maragò

Altre persone coinvolte: M. G. Donato, A. Foti, P. G. Gucciardi, M. A. Iatì, D. Bronte Ciriza, A. Magazzù, S. Marrara, P. Polimeno, A. Saidi (IPCF). P. Zemanek, O. Brzobohaty (ISI-CAS Brno); O. Munoz (Instituo de Astrofisica de Andalucia); G. Volpe (University of Gothenburg); Y.-J. Chen (National Central University; Taiwan)

Sito web:  www.spacetweezers.org

Tecnologia bifacciale a celle solari efficienti con architettura a 4 terminali per utility scale (BEST-4U)

Stato: chiuso (1 Apr 2020 – 31 Mar 2023) – Durata: 3.0 anni

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE4_18 Environment chemistry, PE4_15 Photochemistry, PE8_6 Energy processes engineering , PE8_11 Environmental engineering

Il presente progetto si pone come obbiettivo la ricerca industriale finalizzata a trovare soluzioni per incrementare l’efficienza dei moduli fotovoltaici oltre il 25%, e migliorare la bifaccialità, perché questo riduce il BOS significativamente e riduce lo LCOE. Per ottenere tale miglioramento di efficienza e produttività si propone il concetto di modulo fotovoltaico a 4 terminali. Le celle e i moduli 4T possono essere considerati come una alternativa alle celle fotovoltaiche tandem con alcuni significativi vantaggi. La cella convenzionale tandem monolitica connessa in serie infatti ha la limitazione del matching di parametro reticolare e di corrente delle 2 celle in serie. Al contrario, la struttura a 4 terminali non risente di tali limitazioni e ciò aggiunge notevoli gradi di libertà.

Ente finanziatore: Programma PON «R&I» 2014-2020 ARS01_00519 Ministero dell’Università e della Ricerca(MUR)

Contact persons: G. Calogero e M.Striccoli

Altre persone coinvolte: D. Spadaro, M. Lanza, E. Fanizza, M. Dell’Edera, M. Giancaspro, C.N. Dibenedetto, A. Panniello.

Area di specializzazione: Energia

Stato: closed (29 January 2018 – 30 August 2021) – Durata: 3 years, 7 months

Settori ERC: Physical Sciences and Engineering; Life Sciences

The aim of the project is the implementation of bioartificial scaffolds with the potential to serve as acellular patches for in vivo cardiac regeneration. The INCIPIT cardiac patch technology will move this material-based product closer to the market of smart therapies in the cardiovascular field.

Ente finanziatore: M-ERA.NET 2, Horizon 2020, MIUR-FIRST

Referente: C. Cristallini

Altre persone coinvolte:  E. Tombari, M. Labardi, L. Gasperini, A. Rizzo, N. Barbani (associated of IPCF)

Sito web:  incipit

BioWool- Sviluppo di un processo chimico innovativo per riciclare fibre di lana

Stato: chiuso (01 settembre 2016 - 31 dicembre 2018) - Durata: 2 anni e 4 mesi

Settori ERC: PE5_15 Polymer Chemistry

L'idea alla base del progetto consiste in una sostanziale innovazione nel campo della chimica tessile, che permetterà di ottenere fibre sintetiche partendo da scarti di fibre di lana. In particolare, l'idea è basata sul recupero degli scarti di lana industriale, che consistono in scarti tessili, sottoprodotti, fibre, e sul loro utilizzo nella preparazione di nuovi filati attraverso un processo di dissoluzione e rigenerazione che verrà sviluppato. Il processo sarà basato sulla dissoluzione mediante liquidi ionici (IL), un'innovativa classe di composti capaci di disciogliere la maggior parte delle fibre naturali, inclusa la lana, che sono invece insolubili nei comuni solventi organici e in acqua-

Ente finanziatore: POR FESR 2014-2020,  Bando 2, Regione Toscana

Referente: M. Bertoldo

Altre persone coinvolte: S. Bronco, L. Gasperini, C.A. Massa, A. Rizzo, E. Tombari

 

EcoReLabel- Etichette ecologiche distaccabili e riciclabili

Stato: chiuso (12 settembre 2016 – 31 Agosto 2019) – Durata: 3 anni

Settori ERC: PE5_15 Polymer Chemistry

The aim of the project is the development of ecological, removable and recyclable labels. EcoReLabel reflects the European waste policy, which has among its priorities the prevention and the reuse, even before the recycle. The project plans to develop products and methodologies for allowing an easy removal of bottles labels with a sustainable approach. In this way, it will be possible to separately implement the recovery of the materials, with the goal to recycle and/or reuse them.

Ente finanziatore: POR FESR 2014-2020, Misura 1.1.5, Regione Toscana

Referente: M. Bertoldo

Altre persone coinvolte: S. Bronco, N.L. Durante, L. Gasperini, C.A. Massa, A. Rizzo, E. Tombari

Sito web: ecorelabel

Stato: closed (November 2018 – September 2023) – Duration: 5.0 years

The SEAVIEW project aims to design, build and test in an industrial and real environment the demonstrator and prototype of an innovative electronic instrument consisting of an underwater vehicle (Remotely Operated underwater Vehicle ROV) equipped with a three-dimensional stereoscopic video-acoustic sensor. A monitoring system based on the creation of an underwater neural network, which integrates static sensor nodes and mobile devices, will also be tested. The sensor nodes will be multifunctional and will have heterogeneous monitoring capabilities (e.g. they will be equipped with sensors capable of monitoring various environmental parameters, and with video cameras). The sensor nodes will be able to communicate data in real time via a gateway to a remote server, using innovative techniques based on acoustic communication (or radio for the surfaced part).

A system of this type will allow the integration of heterogeneous platforms and technologies. The underwater sensor nodes can be deployed from small boats, and reconfigured remotely in real time.

Ente finanziatore: EU-funded – FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale)

Referente: A. Irrera (DSFTM)

Smart Nano-objects for Alteration of Lipid bilayers - Initial Training Network (Acronimo: SNAL)

Stato: closed (Apr 2014 – March 2018) – Durata: 4.0 years

Settori ERC: PE – Physical Sciences and Engineering (subfields: PE4_11 Physical chemistry of biological systems, PE5_7 Biomaterials, biomaterial synthesis); Life Science (subfields: LS1_1 Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates) 

The project provide scientific skills, training and career development for early stage (and experienced) researchers in the field of bio-nanotecnology. Combining computer simulations, chemical synthesis, clinical and industrial expertise, physical and biological experiments, it aims to design and develop novel biomaterials, by investigating the interactions of bio-membranes with nano-objects including functional biomimetic polymers, polymeric micelles, carbon nanotubes and polymer therapeutic complexes/conjugates.

Ente finanziatore: EU-funded – 7th Framework Programme 

Referente: D. Lombardo

List of partners: 

– Universitat Rovira i Virgili (URV), Tarragona, Spain (Dr. Vladimir Baulin: Coordinator)

– Institut für Pathologie, Universitätsmedizin Mainz, Germany (Prof. James Kirkpatrick)

– Universitaet Frankfurt, Frankfurt, Germany (Prof. Shahram Ghanaati)

– Institut für Polymerforschung Dresden, Germany (Prof. Jens-Uwe Sommer)

– Cambridge University, Cambridge, UK (Prof. Nigel Slater)

– Imperial College, London, UK (Dr. Rongjun Chen)

– Imperial College London, UK (Prof. John Seddon)

– University of Manchester, Manchester, UK (Prof. Jian Lu)

– CNR – Istituto per i Processi Chimico-Fisici, Italy (Dr. Domenico Lombardo)

– CNRS – Institut Charles Sadron, Strasbourg, France (Dr. Carlos Marques)

– Swinburne University, Australia (Prof. Elena Ivanova)

– Biopharma, UK (Dr. Kevin Ward)

– Unilever, UK (Dr. Massimo Noro)

Sito web:  https://itn-snal.net/

Auto-aggregazione di particelle attive con forme complesse in potenziali ottici controllati

Stato: chiuso (01 Giu 2019 – 31 Dic 2022)  – Durata: 3.5 anni

Accordo Bilaterale: CNR/Tubitak (Turchia) 

In questo Progetto noi estendiamo lo studio fatto per le particelle Janus a particelle attive non-sferiche, come particelle Janus elongate e micro/nanorods Janus. Esploriamo come la differente forma influenza e determina le proprietà di auto-aggregazione. Inoltre, studiamo la dinamica tridimensionale di particelle attive (sferiche e non sferiche) in fasci fortemente focalizzati (pinzette ottiche), esplorando la possibilità di confinarle, manipolarle e controllarne l’orientazione nello spazio.

Referente: O. M. Maragò (IPCF) – Luca Biancofiore (University of Bilkent – TR)