Noto Alberto

Alberto Noto è nato a Messina il 9 Gennaio 1978.

Ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo “G.Seguenza” di Messina nel 1996 riportando la votazione di 60 / 60.

Nello stesso anno si e’ iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Messina.

Nell’anno accademico 1998-99 effettua il tirocinio obbligatorio presso il Dipartimento di Fisiologia Umana, e nello stesso periodo frequenta il Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie in qualità di allievo interno. In tale periodo ha frequentato con maggiore assiduità i laboratori di ergospirometria e cardiologia dell’Unità Operativa di Medicina dello Sport.

Nell’Ottobre 1998 e nel marzo 1999 ha avuto un contratto libero professionale a tempo determinato presso il Dipartimento Farmaco Biologico della Facoltà di Farmacia dell’Università di Messina, con la qualifica di tecnico specializzato informatico.

Nel 1999 diventa socio del Segretariato Italiano Studenti in Medicina e dal 2000 al 2002 ha ricoperto la carica di Local Exchange Officer (Responsabile Locale per gli Scambi) e dal 2001 al 2008 è stato nominato responsabile nazionale per l’informatizzazione dell’associazione.

Negli anni accademici 2000/01 e 2001/2002 ha frequentato come allievo interno l’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione del A.O.U. Policlinico “G. Martino”.

Nell’Ottobre del 2000 frequenta il reparto di anestesia della Nihon University di Tokyo sotto la supervisione del Prof. Ogawa. Nello stesso periodo frequenta inoltre il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva della medesima struttura universitaria con il Prof. Hayashi.

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 25 Luglio 2002, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi “Tetano Grave: Studio Prospettico e Nuovi Protocolli Terapeutici”. Nella sessione di Luglio 2003 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio libero professionale.

Nel Settembre 2003 frequenta il reparto di medicina d’urgenza del “Sir Charles Gardner Hospital” di Perth (Univerista’ del West Australia), sotto la supervisione del Dr. Tony Celenza.

Risulta vincitore di una borsa di studio SIAARTI Ott-05 per giovani ricercatori, con il seguente progetto di ricerca: “Analgesici e sedativi nel trauma cranico grave: effetti sul metabolismo cerebrale”.

Nel periodo dal novembre 2005 al maggio 2006 frequenta il Reparto di Rianimazione per la traumatologia e le neuroscienze Unita’ operativa di Anestesia e Rianimazione del Presidio Ospedaliero “M. Bufalini” AUSL Cesena, diretta dal dott. L.Targa, sotto la supervisione del dott. A.Chieregato.

Ha partecipato al corso “ATLS STUDENT COURSE” in qualita’ di AUDITOR nel marzo 2006.

Risulta vincitore del premio SIAARTI “discepoli e maestri” – Calampiso 28/5/06 , nella sezione tematica “Risposta immunitaria-flogistica e coagulativa dell’ospite settico”.

Nel periodo compreso tra il 12/06/2006 ed il 24/07/2006 frequenta l’Unità Operativa di “Anesthesia and Critical Care” presso il “Massachussets General Hospital – Harvard Medical School”, con il particolare compito di sviluppare software atti alla gestione informatica di dati clinici in terapia intensiva.

Ha completato il corso di specializzazione in Anestesia e Rianimazione (ai sensi del D.L.vo 08/08/1991 n.257 durata anni 4) presso la scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Messina in data 30/10/2006, discutendo la tesi “Studio Xenon-CT dell’iperemia corticale in ematomi sottodurali traumatici dopo evacuazione e decompressione esterna precoce”, riportando la votazioe di 50/50 e lode.

Nel periodo compreso tra il 13 Novembre 2006 ed il 20 Dicembre 2006 frequenta l’Unità operativa di “Cardiac Anesthesia” presso il “Massachussets General Hospital – Harvard Medical School” con la qualifica di observer.

Dal 1 febbraio 2007 svolge attività di dirigente medico di I° livello (in ruolo dal 1/2/2012) presso il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’azienda ospedaliera universitaria “G.Martino” di Messina. Ha svolto la sua attività anestesiologica in tutte le specialità chirurgiche, con particolare interesse verso la chirurgia cardiaca, vascolare e toracica. Durante il suddetto periodo si è dedicato al perfezionamento dell’ecocardiografia trans esofagea, degli accessi vascolari a lungo e breve termine, delle tecniche dialitiche in terapia intensiva (CVVHDF) ed dell’esecuzione di tracheo-broncoscopie a fini anestesiologici.

Il 12/3/2012 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “nuove tecnologie per il monitoraggio delle funzioni vitali in terapia intensiva” presso l’universita’ di Messina.

Ha frequentato negli anni accademci 2011/2013, e conseguito il master di II livello in scienze algologiche presso l’università di Messina.

Nell’anno accademico 2013/2014 ha svolto attività didattica di anestesiologia nel corso di laurea in scienze infermieristiche presso l’università di Messina.

Nell’anno accademico 2015/2016 ha svolto attività didattica nel master di II livello in terapia del dolore presso l’università di Messina

Dal 28/1/2015 è stato nominato cultore della materia per il settore scientifico disciplinare MED/41, presso il dipartimento di neuroscienze dell’università di Messina.

Collabora inoltre con il “Centro di elaborazione dati” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sede di Messina, per conto del quale produce software di raccolta e trattamento dati sanitari a fini scientifici. Da Novembre 2017 risulta collaboratore esterno del CNR.

Stage Formativi

1) Dipartimento di Biomorfologia e Biotecnologie Università degli Studi di Messina

2) Dep. Of Emergency and Critical Care Medicine Nihon University School of Medicine Tokyo

3) Dep. Of Anaesthesiology Nihon University School of Medicine Tokyo – Japan

4) Emergency Medicine Dep., Sir Charles Gardner Hospital Perth University of Western Australia

5) U.O. Anestesia e rianimazione e Trauma Service Ospedale M.Bufalini – Cesena Italia

6) Dep. Of Anesthesia and Critical Care, Massachussets General Hospital, Harvard Medical School, Boston – USA

7) Dep. Of Cardiac Anesthesia, Massachussets General Hospital, Harvard Medical School, Boston – USA

 

Elenco attività scientifica

Articoli su rivista:

1. Iaria C., Stassi G., Costa G.B., Biondo C., Gerace E., Noto, A., Spinella S.G., David A., Cascio, A. Outbreak of multi-resistant Corynebacterium striatum infection in an Italian general intensive care unit (2007) Journal of Hospital Infection, 67 (1), pp. 102-104.

2. Chieregato A, Tanfani A, Noto A, Fronza S, Cocciolo F, Fainardi E: “Cerebral blood flow thresholds predicting new hypoattenuation areas due to macrovascular ischemia during the acute phase of severe and complicated aneurysmatic subarachnoid hemorrhage. A preliminary study.” – Acta Neurochir Suppl (2008) 102:311–316

3. Hess D., Crimi C, Berra L., Noto A, Schmidt U, Bigatello L, Stelfox H.T..: “Determinants of tracheostomy decannulation: an international survey” – Critical Care 2008, 12:R26 (26 February 2008) (IF 3.12)

4. K.Kumwilaisak, A.Noto, U.Schmidt, C.Beck, C.Crimi, K.Lewndrowski, L.Bigatello: “Effect of Laboratory Testing Guidelines on the Utilization of Tests and Order Entries in a Surgical Intensive Care Unit” – Critical Care Medicine. 36(11):2993-2999, November 2008 (IF 6.28)

5. A.Chieregato, A.Noto, A.Tanfani, G.Bini, C.Martino, L.Targa, E.Fainardi: “Hyperemia below evacuated acute subdural hematoma is frequent and prolonged in patients with an unfavorable outcome: a xe-computed tomographic study” – Neurosurgery. 64(4):705-718, April 2009 (IF 2.33)

6. Noto A, Lentini S, Versaci A, Giardina M, Risitano DC, Messina R, David A: “A retrospective analysis of terlipressin in bolus for the management of refractory vasoplegic hypotension after cardiac surgery.” – Interact Cardiovasc Thorac Surg. 2009 Oct;9(4):588-92. Epub 2009 Jul 6.

7. Bitto A, Barone M, David A, Polito F, Familiari D, Monaco F, Giardina M, David T, Messina R, Noto A, Di Stefano V, Altavilla D, Bonaiuto A, Minutoli L, Guarini S, Ottani A, Squadrito F, Venuti FS. “High mobility group box-1 expression correlates with poor outcome in lung injury patients” Pharmacol Res. 2009 Aug 8.

8. Crimi C, Noto A, Princi P, Esquinas A, Nava S: A European survey of non-invasive ventilation (NIV) practices. – Eur. Respiratory Journal 2010 Aug;36(2):362-9 (IF 5.54)

9. Chieregato A., Martino C., Pransani V., Nori G, Russo E, Noto A, Simini B: Classification of a traumatic brain injury: the Glasgow Coma Scale is not enough – Acta Anaesthesiologica Scand. 2010 Jul; 54(6):696-702 (IF 1.95)

10. V. Donato, A. Noto, A. Lacquaniti, A.Versaci, M.Giardina, D.Bolignano, F.Spinelli, A.David, M.Buemi: Alluvione di Messina 2009: NGAL in due pazienti con Crush Syndrome – TN&D Anno XXII n.1

11. L.M. Bigatello, E.B. Kistler, A. Noto: Limitations of volumetric indices obtained by transthoracic thermodilution – Minerva Anestesiol. 2010 Nov;76(11):945-9.

12. Crimi C, Noto A, Princi P, Esquinas A, Nava S: From the authors: Uneven use of non invasive ventilation in acute respiratory failure in Europe – Eur. Respiratory Journal 2011 Jun;37(6):1537

13. L.M. Bigatello, E.B. Kistler, A. Noto: Volumetric indices obtained by transthoracic thermodilution (Authors Reply) – Minerva Anestesiol. 2011 Jul;77(7):756-7.

14. V. Donato, A. Noto, A. Lacquaniti, D.Bolignano, A. Versaci, A. David, F. Spinelli, M. Buemi: Levels of Neutrophil Gelatinase-Associated Lipocalin in 2 patients with crush syndrome after a mudslide – American Journal of critical care 2011 Sep;20(5):405-409.

15. Crimi C., Noto A., Princi P., Nava S.: Survey of non-invasive ventilation practices: a snapshot of the italian practice – Minerva Anestesiol. 2011 Oct;77(10):971-8

16. Stilo F, Spinelli F, Martelli E, Barillà D, De Caridi G, Benedetto F, Risitano D, Noto A., Messina R, David A: The sensibility and specificity of Cerebral Oximetry, measured by INVOS – 4100, in patients undergoing carotid endarterectomy compared with awake testing. Minerva Anestesiologica. 2012 August

17. David A, Saitta S, De Caridi G, David T, Noto A, Minciullo PL, Spinelli F, Gangemi S. (2014). Different serum levels of interleukin-23 in patients affected by peripheral arterial disease.. VASCULAR, vol. 22, p. 471-472, ISSN: 1708-5381, doi: 10.1177/1708538113498590

18. Benedetto F, Spinelli D, Pipitò N, Gagliardo G, Noto A, Villari S, David A, Spinelli F. (2016). Initial clinical experience with a polytetrafluoroethylene vascular dialysis graft reinforced with nitinol at the venous end. JOURNAL OF VASCULAR SURGERY, ISSN: 0741-5214, doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.jvs.2016.07.133

19. Visconti Luca, Cernaro Valeria, Ferrara Domenico, Costantino Giuseppe, Aloisi Carmela, Amico Luisa, Chirico Valeria, Santoro Domenico, Noto Alberto, David Antonio, Buemi Michele, Lacquaniti Antonio (2016). Metformin-related lactic acidosis: is it a myth or an underestimated reality?. RENAL FAILURE, p. 1-6, ISSN: 0886-022X, doi: 10.1080/0886022X.2016.1216723

20. Lacquaniti Antonio, Caccamo Chiara, Salis Paola, Chirico Valeria, Buemi Antoine, Cernaro Valeria, Noto Alberto, Pettinato Giuseppina, Santoro Domenico, Bertani Tullio, Buemi Michele, David Antonio (2016). Delayed graft function and chronic allograft nephropathy: Diagnostic and prognostic role of neutrophil gelatinase-associated lipocalin. BIOMARKERS, vol. 21, p. 371-378, ISSN: 1354-750X, doi: 10.3109/1354750X.2016.1141991

21. Crimi C, Noto A, Princi P, Cuvelier A, Masa JF, Simonds A, Elliott M.W, Wijkstra P, Windisch W, Nava S (2016). Domiciliary Non-invasive Ventilation in COPD: An International Survey of Indications and Practices. COPD, ISSN: 1541-2555, doi: 10.3109/15412555.2015.1108960

22. Sanfilippo F, Noto A, Martucci G, Farbo M, Burgio G, Biasucci DG. Central venous pressure monitoring via peripherally or centrally inserted central catheters: a systematic review and meta-analysis. J Vasc Access. 2017 Jul 14;18(4):273-278. doi: 10.5301/jva.5000749. Epub 2017 Jun 23

23. Filippo Sanfilippo, Alberto Noto, Grazia Foresta, Cristina Santonocito, Gaetano J. Palumbo, Antonio Arcadipane, Dirk M. Maybauer,Marc O. Maybauer5
Incidence and Factors Associated with Burnout in Anesthesiology: A Systematic Review. BioMed Research International Volume 2017 (2017), Article ID 8648925,
https://doi.org/10.1155/2017/8648925

Proceedings (atti dei congressi):

24. A.Spada, A.T. Mazzeo, R.Messina, A.Noto, L.B. Santamaria: “99mTc-HMPAO SPECT: Test di conferma nella diagnosi di Morte Cerebrale.” – 56° Congresso Nazionale SIAARTI Milano 2002. Minerva anestesiologica Vol. 68, Suppl 2, N 9 2002

25. G.Mazzeo, A.Noto, M.Guzzo, C.Stranges, L.Mercurio, E.Pedullà, E.Mondello: “Small volume resusciation nel paziente politraumatizzato.” – 58° Congresso Nazionale SIAARTI Genova 2004. Minerva Anestesiologica Vol.70, Suppl.2, N.9 2004

26. A.Versaci, C. Trecroci, G.Pino, A.Noto, V.Fodale, A.Amato, L.B.Santamaria: “Efficacia del Parecoxib sodico nell’analgesia postoperatoria negli interventi ambulatoriali di chirurgia maxillo-facciale.” – 58° Congresso Nazionale SIAARTI Genova 2004. Minerva Anestesiologica Vol.70, Suppl.2, N.9 2004

27. A.Noto, R. Messina, T.David, G.Mazzeo, A.Arena,R.De Luca, G. Chillè: “Use of levosimendan for weaning a heart failure patient from mechanical ventilator” – 58° Congresso Nazionale SIAARTI Genova 2004. Minerva Anestesiologica Vol.70, Suppl.2, N.9 2004

28. A.Arena, A.Noto,T.David, D.C.Risitano, N.Crisafulli, M.Giardina, V.Ferrigno: “Aerosolized amikacin and VAP: our experience.” – 58° Congresso Nazionale SIAARTI Genova 2004. Minerva Anestesiologica Vol.70, Suppl.2, N.9 2004

29. D.C. Risitano, A.David, R.Messina, A.Noto, M.Barone, A.U. Sinardi: “Minimally invasive percoutaneous dilational tracheostomy: our experience.” – Euroanaesthesia 2005, European Journal of Anaesthesiology Vol.22 Supp. 34 2005

30. N.Crisafulli, S.Giusto, A.Noto, R.Ioculano, D.C.Risitano, G.Scrofani, G.Labruto, G.Trimarchi, E.Pedullà, A.David: ”Valutazione dell’attendibilità dei prelievi ematici eseguiti da siti differenti in UTI.” – 59° Congresso Nazionale SIAARTI Bari 2005. Minerva Anestesiologica Vol.71, Suppl.2, N.10 2005

31. E. La Monaca, T.Mandolfino, A.T.Mazzeo, C.Ciraolo, C.Galletti, A.Arena, A.Barbagallo, A.Noto, I.Patalano, L.Sinardi, E.Mondello: “Trattamento del dolore postoperatorio dopo anestesia spinale nel taglio cesareo (TC) di elezione: dati preliminari.” – 59° Congresso Nazionale SIAARTI Bari 2005. Minerva Anestesiologica Vol.71, Suppl.2, N.10 2005

32. A.Noto, E.Pedullà, P.Maiorana, A.Arena, N.Bacellieri, T.Mandolfino, A.David: “Uso del remifentanil nella endoarterectomia carotidea (TEA) eseguite con blocco cervicale profondo.” – 59° Congresso Nazionale SIAARTI Bari 2005. Minerva Anestesiologica Vol.71, Suppl.2, N.10 2005

33. S.Giusto, D.C. Risitano, R.Messina, A.Noto, N.Crisafulli, R.Ioculano, A.David, L.Siracusano: “Utilità della tromboelastografia (TEG) nel monitoraggio dei pazienti setici sottoposti a terapia con proteina C attivata (APC).” – 59° Congresso Nazionale SIAARTI Bari 2005. Minerva Anestesiologica Vol.71, Suppl.2, N.10 2005

34. A.David, R.De Luca, A.Noto, M.De Pasquale, E.Pedullà, E.Mondello, A.U. Sinardi: “Monitoraggio emodinamico non invasivo bioimpedenziometrico in anestesia e rianimazione.” – 59° Congresso Nazionale SIAARTI Bari 2005. Minerva Anestesiologica Vol.71, Suppl.1, N.10 2005

35. A.Noto, S.Giusto, R.Messina, A.David, E.Mondello, A.U.Sinardi: ”Monitoraggio tromboelastografico (TEG) In paziente Settico In Corso di Trattamento Con Proteina C Attivata (aPC): Case Report”. Comunicazione Scientifica al III° meeting di Formazione e Aggiornamento sugli Interventi in Terapia Intesiva – Calampiso (TP) 2006

36. S.Giusto, R.Ioculano, R.Siliotti, D.C. Risitano, A.Noto, N.Crisafulli, E.Mondello: “Efficacia dell’associazione paracetamolo/tramadolo per OS nel trattamento del DPO in day surgery (DS).” – 60° Congresso Nazionale SIAARTI Bastia Umbra 2006. Minerva Anestesiologica Vol.72, Suppl.2, N.10 2006

37. L.Sinardi, A.David, F.Angileri, A.Noto, A.Conti, M.Giardina, A.U.Sinardi: “Su un caso di somministrazione di colistina per via intratecale.” – 60° Congresso Nazionale SIAARTI Bastia Umbra 2006. Minerva Anestesiologica Vol.72, Suppl.2, N.10 2006

38. F.Puliatti, A.Noto, G.Buda, R.Messina, A.Versaci, G.Nicita, A.David: “Target-Controlled infusion for remifentanil in vascular patients for carotid surgery improves hemodynamics nd decreases remifentanil requirements” – World congress of total intravenous anaesthesia – TCI, Venice 2007

39. D.C.Risitano, F.Puliatti, C.Siliotti, A.Noto, R.Messina, A.David, E.Mondello: “Balanced anaesthesia vs tiva: incidence of ponv and pas” – World congress of total intravenous anaesthesia – TCI, Venice 2007

40. A.Noto, A. Versaci, R.Messina, L.Sinardi, A.David, A.U. Sinardi: “Efficacy and safety of Levosimendan in low-output patients undergoing open-heart surgery”. Minerva Anestesiologica Vol 74 suppl 2 N.10 October 2008

41. R.Messina, A.David, D.C. Risitano, A. Noto, E.Mondello, A.U. Sinardi: “Experience with biocompatible third generation partial/total tunneled central venous catheters in patients with solid tumors”. Minerva Anestesiologica Vol 74 suppl 2 N.10 October 2008

42. A.Versaci, A.Noto, D.C. Risitano, D.Familiari, M.Barone, A.David: “Fentanyl for thoracic epidural anaesthesia”. Minerva Anestesiologica Vol 74 suppl 2 N.10 October 2008

43. Noto A., Celi C, Versaci A., Buemi M, David A.: Flood of Mesina 2009: NGAL and crush syndrome – Comunicazione Congresso SMART 2010 26-28 Maggio 2010

Partecipazione Corsi e Congressi

1. “Primo soccorso e trattamento del trauma cranico e vertebro-midollare” – Vibo Valentia 30 Gen-1999

2. SISM “Giornate di aggiornamento su sostegno, ripristino e mantenimento delle funzioni vitali” – Messina 05 Mag-01

3. SISM “Giornate di aggiornamento su BLS ed approccio all’emergenza” – Messina 13 Apr-02

4. Euroanaesthesia 2004 Meeting. Lisbon 5-8 June 2004

5. SIAARTI “III Meeting ACD SIAARTI J.J Bonica Memorial” – Capo Calavà (ME) 20-23 Sett-04

6. Congresso SIAARTI. Genova 27-30 ottobre 2004

7. SIAARTI “Corso Nazionale Trauma Cranico Grave” – Messina 9-Apr-05

8. European Respiratory Society “Weaning from Mechanical Ventilation” – Budapest 28-29 Apr-05

9. Regione Emilia-Romagna “I Martedì delle neuroscienze: Principi di microdialisi cerebrale” – Cesena 22 Nov-05

10. Regione Emilia-Romagna “I martedì delle neuroscienze. La craniotomia decompressiva nella patologia traumatica” – Cesena 19-Dic-06

11. Congresso SIAARTI. Perugia 10-13 ottobre 2006

12. Corso Donazione e trapianti: informazione –associazioni-istituzioni aspetti gestionali del potenziale donatore di organi. Messina 16-Dic 2006

13. American College of Surgeon “ATLS Course” – Bertinoro (FC) 8-10 Mar-06

14. Univ. Brescia “BRAIN 2006, Brescia Anestesia Intensive Care Neuroscience” 27-29 Apr-06

15. SIAARTI “III Meeting di formazione e aggiornamento sugli interventi in terapia intensiva” -Calampiso (TP) 28-30 Mag-06 (Relatore)

16. SIAARTI “Corso Nazionale Trattamento del dolore postoperatorio (DPO)” – Messina 30 Sett-06

17. Sicilian Vascular symposium, an international meeting focused on difficult and extreme situations in vascular disease – Taormina, October 19-21 2006

18. Echocardiography for intesivists – SMART Course – Milan May 29-30 2007

19. First world congress of total intravenous anaesthesia – TCI – Venice September 27-29 2007

20. Corso di Emergenza-Urgenza nello shock – Messina 21-11-2007

21. SIAARTI “Sicurezza in Anestesia” Messina 6-12-07 (ECM 2)

22. 19° Congresso SMART. Milano 28-30 Maggio 2008

23. Outcome postoperatorio in Cardiochirurgia: tecniche per un rapido recovery. San Donato Milanese 20/6/2008 (ECM 17)

24. Corso nazionale di formazione continua in ecocardiografia. Messina 22-23 Febbrario 2008 (ECM 12)

25. Risk Management e cost management nell’impianto e nella gestione dell’accesso venoso centrale. Cremona 2-3 dicembre 2009

26. 2° PICC Day. Roma 3 Dicembre 2008

27. VI Congresso Nazionle GAVeCeLT. Rom 4-5 Dicembre 2008

28. Workshop Accessi Vascolari Complessi. 26 Ottobre 2009. Messina

29. Cuore e Anestesia: Perioperative – short acting drugs. 29 ottobre 2009 Catania (ECM 7)

30. American thoracic society. San Diego May 15-20 2009

31. UP DATE IN TEMA DI INFEZIONI MICOTICHE LINEE GUIDA 2009: La candida in terapia intensiva: epidemiologia, diagnostica e trattamento. 14 Novembre 2009 Palermo (ECM 5)

32. 21° Congresso SMART. Milano 26,27,28 Maggio 2010

33. Trattamento dell’Insufficienza Respiratoria Acuta mediante Supporto Extracorporeo – Milano 24-25-26 Maggio 2010

34. Evento formativo aziendale: CRICOTIROIDOTOMIA PERCUTANEA – 15/3/2011

35. Pronto soccorso negli ambienti di lavoro – Messina 28/5/2011 (Relatore)

36. 22° Congresso SMART – Milano 27-27 Maggio 2011

37. GARAT Giornate di Anestesia Rianimazione Analgesia a Taormina – 21-10-2011

38. Fisiopatologia e trattamento delle sindromi algiche interessanti il primo neurone sensitivo – Taormina 27-4-2012

39. World Sepsis Day (WSD) – Catania 13/9/2012

40. Italian SIVA Congress 4-6 Ottobre 2012 (Relatore)

41. Corso aziendale STAM 19/10/2012

42. Winfocus basic echo – Focused Cardiac Ultrasound – Catania 19-20 Feb 2013-11-22

43. Corso interaziendale di formazione sulle malattie cerebrovascolari: ictus emorraggico – Messina 07/11/2013 (ECM 9,5)

44. Winfocus basci echo – Focused Cardiac Ultrasound – Catania 19-20 Febbraio 2013

45. Echocardiography for hemodynamic monitoring – Brussels 19-21 November 2013

46. Sindrome da fallimento chirurgico al rachide lombare (FBSS) 09-10 Maggio 2013

47. MISSION Multidiciplinary experience on SyStemic fungal infections – Messina 10 Giugno 2013

48. Levosimendan in terapia intensiva: dove come e quando – Roma 12 Giugno 2013

49. Corso classic di ventilazione artificiale – Roma 12-13 Dicembre 2013

50. Gestione evento critico in ospedale (GECO) – Messina 30/05/2014

51. Le vene: un tesoro da difendere – Roma 29-30 Gennaio 2015

52. The Aeolian Islands CHEST National Workshop – Lipari 28-30 Maggio 2015 (relatore)

53. FOCUS ON Dexmedetomidina. Una finestra di interruzione giornaliera o una finestra sempre aperta? – 12 Giugno 2015 Napoli

54. Meeting Mediterraneo Anestesiologia Rianimazione Emergenza – Palermo 10-12 Settembre 2015 (Relatore)

55. CARACT 2017 Palermo (relatore)

56. Certificato ACLS (Novembre 2017)

Partecipazione Progetti di Ricerca:

1. 17291 – Sorvegliare le infezioni in Terapia Intensiva, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri dal giorno 01/01/2007 al giorno 31/12/2007 (ECM 20).

2. 34639 – Margherita Due, valutazione e miglioramento della Terapia Intensiva, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri dal giorno 01/01/2009 al giorno 31/12/2009 (ECM 20).

3. Harvard Medical School project: “Determinants in health care workers and experts of the decision to decannulate tracheostomized patients”

4. Ethicus end-of-life practices (EOLP) in worldwide intensive care units (ICUs) – The Ethicus II study

5. Consiglio Nazionale delle Ricerche: Ricerca e sviluppo software medicale

6. Trauma Network: “progetto regionale Registro Traumi Gravi” composto da tre sedi HUB di riferimento: A.O. Parma – Ospedale Maggiore, Azienda USL di Bologna – Ospedale Maggiore, Azienda USL di Cesena – Ospedale Bufalini

7. Progetto SORRISO (Studio Osservazionale Registro Rianimazioni Italiane Sepsi Ospedaliere)

Principali software medicali sviluppati:

• Database medicale per raccolta dati multicentrica internazionale per publicazione scientifica: “Determinants of tracheostomy decannulation: an international survey” – Critical Care 2008, 12:R26 (26 February 2008)

• Software di analisi database amministrativo ospedaliero (Mass General Hospital, Harvard University Boston – USA) per pubblicazione scientifica: “Effect of Laboratory Testing Guidelines on the Utilization of Tests and Order Entries in a Surgical Intensive Care Unit” – Critical Care Medicine. 36(11):2993-2999, November 2008

• Trauma Network: “progetto regionale Registro Traumi Gravi” composto da tre sedi HUB di riferimento: A.O. Parma – Ospedale Maggiore, Azienda USL di Bologna – Ospedale Maggiore, Azienda USL di Cesena – Ospedale Bufalini

• Software di importazione ed elaborazione dati raw Xenon-TC per pubblicazione scientifica: A.Chieregato, A.Noto, A.Tanfani, G.Bini, C.Martino, L.Targa, E.Fainardi: “Hyperemia below evacuated acute subdural hematoma is frequent and prolonged in patients with an unfavorable outcome: a xe-computed tomographic study” – Neurosurgery. 64(4):705-718, April 2009

• Database medicale per raccolta dati multicentrica internazionale per publicazione: Crimi C, Noto A, Princi P, Esquinas A, Nava S: A European survey of non-invasive ventilation (NIV) practices. – Eur. Respiratory Journal 2010 Aug;36(2):362-9

• Software di gestione presenze ed attività anestesiologica presso l’unità di Anestesia e Terapia Intensiva CardioVascolare e Toracia Policlinico G.Martino – Università degli studi di Messina

• Database per raccolta dati medicali HL7 provenienti da reti di monitoraggio in terapia intensiva.

Pubblicazioni CNR
Download pubblicazioni (pdf)