Nocera Luigi

foto-profilo_NoceraL.jpg

Esperienze Lavorative
01/04/1986 -:
Ricercatore, Istituto per i Processi Chimico-Fisici, Consiglio
Nazionale delle Ricerche, Pisa (I).

01/03/1983-28/02/1986:
Post Doctoral Research Assistant, Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Saint Andrews (UK).

01/01/1981-31/12/1982:
Ricercatore a contratto, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze (I).

Mobilità di breve termine
————————-

“Visiting Scientist” nell’ambito di numerosi programmi di mobilità breve presso

– Istituto di Fisica Teorica, Università Maria Curie Sklodowska, Lublino (PL)

– Laboratorio di Matematica e Applicazioni, Fisica Matematica, Orléans (F)

– Dipartimento di Ricerca Spaziale-CNRS, Parigi (F)

– Istituto di Fisica del Plasma, Accademia delle Scienze, Praga (CZ)

– Dipartimento di Matematica Applicata, Università di Saint Andrews (UK)

– Istituto di Fisica P.N. Lebedev, Accademia delle Scienze, Mosca (RU)

Attività di Formazione
a.a. 2002-2003:
Relatore della tesi “Forme d’onda Elettrostatiche nei Plasmi dello Spazio”, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Pisa.
Laureato: Prof. Bellazzini Brando.

a.a. 1991-1992:
Professore a contratto del corso “Dinamica delle onde nei plasmi”, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa.

Attività di Ricerca 
Mi sono occupato in genere di fenomeni fisici non lineari nei plasmi, tra cui le instabilità parametriche, l’auto-organizzazione di solitoni, l’accelerazione e il moto caotico delle particelle nei divertori, la turbolenza in MHD e vari tipi di onde nei plasmi non collisionali. Su questi temi ho organizzato due congressi, tenuto un corso universitario, ho coordinato un Progetto Bilaterale e uno di Ricerca Spontanea a Tema Libero.

Attualmente mi occupo, dal punto di vista teorico, delle proprietà fisiche delle strutture asimmetriche coerenti nei plasmi non collisionali (strutture simili alle onde solitarie, ma prive di simmetria spaziale) ed in particolre della loro stabilità.

Il mio lavoro su questo argomento ha ricevuto menzione speciale al 100mo congresso della Società Italiana di Fisica.

Competenze
Teoria cinetica, Magnetoidrodinamica, equazioni differenziali e integrali, calcolo frazionario, funzioni di Green, teoria di variabile complessa, teoria delle funzioni ellittiche, sistemi dinamici, caos, turbolenza, solitoni, computer algebra, calcolo parallelo.

 

cv_NoceraL-1

Pubblicazioni
Download pubblicazioni (pdf)