Marago Onofrio M.

Posizione Attuale

01/10/2019 –     Primo Ricercatore CNR II Livello, Istituto per I Processi Chimico-Fisici, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Messina, Italy.

Keywords: Optical tweezers, plasmonica, spettroscopia Raman field-enhanced, nanomateriali, atomi freddi, condensazione di Bose-Einstein, superfluidità.

Formazione & Carriera

1997 – 2001 DPhil (Dottorato) in Atomic & Laser Physics, Supervisor: Prof. Christopher J. Foot, University of Oxford, Clarendon Laboratory, Department of Physics, Oxford, UK.

Tesi: “The Scissors Mode and Superfluidity of a Bose-Einstein condensed gas”. (Difesa Tesi in data 24/9/2001, Conferimento ufficiale in data 27/4/2002)

18/3/1997   Laurea in Fisica (110/110 e Lode), Supervisor: Prof. Ennio Arimondo Università di Pisa, Dipartimento di Fisica, Pisa, Italia. Tesi: “Raffreddamento laser di atomi di Cs tramite intrappolamento coerente di popolazione”.

21/12/2001 – 01/10/2019    Ricercatore CNR III Livello, Istituto per I Processi Chimico-Fisici, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Messina, Italy.

Riconoscimenti Scientifici Nazionali e Internazionali

2019             Premio “Sapere Aude”, per meriti scientifici, Festival della Scienza, Liceo Scientifico “G. Berto”, Vibo Valentia (Italy).

2017             Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), Professore di I Fascia (Prof. Ordinario) in Fisica Sperimentale della Materia (02/B1).

2013             Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), Professore di II Fascia (Prof. Associato) in Fisica Sperimentale della Materia (02/B1).

2000-2001  Junior Research Fellowship, Linacre College, Oxford (UK). Durata=1 anno. Protocollo non disponibile in quanto non previsto per questo riconoscimento.

1998-2001  Marie Curie” Individual Fellowship, “Bose-Einstein condensation in a weakly interacting gas”, N. ERB FMBICT983077, TMR Program 1997, IV Framework Program, at the Clarendon Laboratory, Oxford University, UK. Durata=3 anni. Certificato con protocollo n. evrsfl-009351, 30/06/1998, rilasciato da European Commission, Directorate G RTD Actions.

Parametri Bibliometrici (Gennaio 2018)

Pubblicazioni:   95

Citazioni:          4600 (Google Scholar) – 3400 (Scopus) – 3300 (WoS)

H-index:           35 (Google Scholar) – 31 (Scopus) – 30 (WoS)

i10-index:         61 (Google Scholar) – 54 (Scopus) – 56 (WoS)

Libri di Testo

Optical Tweezers: Principles and Applications” (568pp)
Philip H. Jones, Onofrio M. Maragò & Giovanni Volpe
Cambridge University Press,
December 2015.
ISBN 9781107051164

“Highlights” delle Principali Tematiche di Ricerca

La mia attività di ricerca riguarda principalmente tematiche di manipolazione ottica di micro e nanoparticelle, atomi, condensati di Bose-Einstein, e in generale interazione radiazione-materia e la spettroscopia con applicazioni in ottica, nanotecnologia, fisica atomica, fisica dei sistemi complessi, soft-matter, meccanica statistica. In particolare le mie attività principali si possono riassumere come segue.

2006- Ad oggi   Optical Tweezers.

Sviluppo di apparati di Pinzette Ottiche singole e multiple per manipolazione e assemblaggio di micro e nanoparticelle. Misure di forza accurate con Pinzette Ottiche calibrate tramite la  detezione della posizione di nano particelle intrappolate. Spettroscopia in trappola (Raman, fotoluminescenza, SERS). Pinzette ottiche chirali.

  • Intrappolamento e manipolazione di nanostrutture.

Manipolazione ottica di nanotubi di carbonio, nanoparticelle metalliche (nanosfere, nanorods, nano-aggregati, core-shell) e grafene. Prime misure in letteratura delle forze di radiazione su nanotubi di carbonio, nanofibre polimeriche, e nanofili di Silicio e misure delle leggi di scala dell’intrappolamento ottico su sistemi unidimensionali. Primo studio in letteratura dell’intrappolamento ottico di grafene e spettroscopia Raman in trappola. SERS-   Tweezers. Intrappolamento e manipolazione di materiali bidimensionali (BN, MoS2, TeS2). Intrappolamento e spettroscopia con mesocapsule ibride composte da shell dielettriche e particelle metalliche. Intrappolamento e misura del momento torcente della luce su microparticelle chirali. Aggregazione e posizionamento di nano strutture plasmoniche tramite forze ottiche e spettroscopia SERS.

  • Teoria delle forze ottiche (optical trapping e cooling)

Teoria dell’intrappolamento ottico da particelle non-sferiche tramite la matrice di transizione (T-Matrix). Leggi di scala nell’intrappolamento plasmonico e nell’intrappolamento di nanostrutture lineari. Raffreddamento laser Fano-Doppler di nanostrutture ibride. Teoria   dell’intrappolamento ottico di sistemi core-shell e ibridi. Optical tweezers chirali con la matrice di transizione.

  • Fasci laser di ordine superiore

Generazione di fasci laser Laguerre-Gauss e Bessel con Spatial Light Modulators. Focalizzazione di fasci vettoriali cilindrici e intrappolamento ottico. Vortici Ottici di polarizzazione frazionari. Proprietà di focalizzazione di fasci cilindrici vettoriali. Patterning e posizionamento controllato di nanostrutture tramite fasci Laguerre-Gauss.

1998- 2006       Atomi Freddi e Condensazione di Bose-Einstein.

Realizzazione di esperimenti di fisica atomica per il raffreddamento di atomi e condensazione di Bose-Einstein.

  • Raffreddamento, intrappolamento e manipolazione di atomi. 

Fotoionizzazione di atomi freddi di Cesio in una trappola magneto-ottica (MOT). Realizzazione di una MOT piramidale e di un fascio atomico freddo. Prime misure in letteratura di spettroscopia di atomi di Gallio in fascio atomico e controllo laser del fascio atomico. Studio del laser cooling del Gallio. Nanofabbricazione e litografia atomica con atomi di Gallio.

  • Condensazione di Bose-Einstein e Superfluidità.

Realizzazione di BEC in trappole TOP con geometria variabile e rotante. Primi esperimenti in letteratura sulla superfluidità di un condensato. Primo studio in letteratura del modo collettivo “scissors” nei condensati. Misure a temperatura finita delle eccitazioni collettive di “scissors”. Primo studio in letteratura dell’irrotazionalità di un condensato. Generazione e studio di vortici quantizzati in trappole magnetiche rotanti. Primi esperimenti in letteratura sugli accoppiamenti nonlineari e generazione di seconda armonica nelle eccitazioni collettive di un condensato. Studio dello smorzamento di Landau e Beliaev dei modi collettivi di un condensato di Bose-Einstein.

Responsabilità di Progetto (Principal Investigator)

2020-2021 Coordinatore progetto “Spectroscopy of Planetary and AtmospheriC particulatE by optical Tweezers – SPACE Tweezers”, accordo ASI-INAF  – (2 years).

2019-2023 Co-responsabile “Marie Curie” International Training Network “Active Matter”,European Training Network, European Commission. – (4 years).

2013-2016   Responsabile unità operativa nell’ambito del progetto internazionale MPNS COST Action 1205 “Advances in Optofluidics: Integration of Optical Control and Photonics with Microfluidics”. Caratterizzato da collaborazioni a livello internazionale – Durata 36 Mesi. In particolare collaborazioni dirette con University College London (UK),  Bilkent University (Turkey), Università della Calabria, con scambio di visite di studenti di dottorato e pubblicazioni comuni [Esempio: Irrera et al., Nano Lett. 16, 4181 (2016); Pesce et al., JOSA B 32, B84 (2015); Marago et al, Nature Nanotechnology 8, 807 (2013); Donato et al. Nature Communications 5, 3656 (2014); Donato et al., Sci. Reports 6, 31977 (2016).].

Dal 23-03-2013 al 31/12/2016 Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR Messina, protocollo n. 0000633, del 1/2/2017) che attesta sia la Responsabilità unità operativa che la Patecipazione al progetto.

2013-2015    Programma Operativo Nazionale (PON) 2007-2013 – “Piano di Azione e Coesione”, progetto PAC02L3_00087 “Cluster di innovazione sociale mediante piattaforma nanotecnologica cross-disciplinare per il monitoraggio ambientale e l’ healthcare (SOCIALNANO)”. Partners: CNR-NANO (Lecce), CNR-IPCF (Messina), CNR-INO (Napoli), Soft Materials and Technologies S.r.l. (Lecce), Taggalo S.r.l. (Lecce), Biofordrug S.r.l.(Bari), Aster S.p.a (Roma).

Dal 01-09-2013 al 31-08-2015Pubblicazioni in collaborazione: Camposeo et al., Anal Bioanal Chem 408, 1357 (2016); Persano et al., SPIE Proceedings 97450R (2016), DOI:10.1117/12.2212674. Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0000633, del 1/2/2017) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2010-2012   International Joint Project (2010-2012), Royal Society, con Department of Physics & Astronomy, University College London (UK). “Photonic Force Microscopy with Nanostructures”. – (Durata=2 anni, dal 01-02-2010 al 31-01-2012). Esempio pubblicazioni in collaborazione: Irrera, et al.,Nano Letters 11, 4879-4884 (2011); Maragò, et al., ACS Nano 4, 7515-7523 (2010); Donato, et al., Optics Letters, 37 (16), 3381-3383 (2012). Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0000633, del 1/2/2017) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2009-2010 International Joint Project (2009-2010), Royal Society, con Department of Engineering, Cambridge University (UK). “Optical Trapping of Carbon Nanotubes”. – (Durata=2 anni, dal 1/2/2009 al 1/2/2011). Esempio pubblicazioni relative al progetto: Maragò, et al., ACS Nano 4, 7515-7523 (2010); Jones, et al., ACS Nano 3, 3077-3084 (2009); Donato, et al., Optics Letters, 37 (16), 3381-3383 (2012). Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2008-2009  Progetto CNR “Ricerca a Tema Libero” (2006-2007), Mod. CNR DG-RSTL.063.006; “Studio e manipolazione di sistemi colloidali tramite una pinzetta ottica multipla”. – (Durata=2 anni, dal 1/1/2008 al 31/12/2009). Esempio pubblicazioni relative al progetto: Saija, et al., Optics Express, 17, 10231-10241 (2009); Maragò, et al. Physica E: Low-Dimensional Systems and Nanostructures, 40, 2347-2351 (2008); Borghese, et al., Physical Review Letters 100, 163903 (2008). Comunicazione al Direttore d’istituto protocollo (sede centrale) n.0083551 del 14/11/2007 e                   certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2006-2008 International Joint Project (2006-2008), Royal Society, con Department of Physics & Astronomy, University College London (UK). “Microstirring of Complex Ionic Liquids with Optical Tweezers”. – (Durata=2 anni, dal 1/10/2006 al 1/10/2008). Esempio pubblicazioni relative al progetto: Maragò, et al. Nano Letters 8, 3211-3216 (2008); Jones, et al. Journal of Optics A: Pure and Applied Optics, 9 (8), art. no. S23, (2007). Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n. 0007309, del 14/11/2012) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2006           Progetto CNR di Short Term Mobility, con Department of Physics & Astronomy, University College London (UK). ” Microreologia di liquidi ionici complessi con pinzette ottiche”. –(Durata=1 mese, dal 1/10/2006 al 31/10/2006). Esempio pubblicazioni relative al progetto: Jones, et al. Journal of Optics A: Pure and Applied Optics, 9 (8), art. no. S23, (2007). Certificato rilasciato da Amministrazione Centrale CNR protocollo n. 0050249 del 7/7/2006.

2003-2004  Progetto Nazionale FIRB 2001 finanziato dal MIUR, “Manipolazione su scala nanometrica con tecnologie di raffreddamento laser”. Altri Partners: Università di Pisa, Università di Milano Bicocca – (Durata=2 anni, dal 1/1/2003 al 31/12/2004). Esempio pubblicazioni relative al progetto: Maragò, et al. Applied Physics B: Lasers and Optics, 77, 809-815 (2003); Fazio, B., et al. Superlattices and Microstructures, 36, 219-226 (2004). Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2002-2005  Progetto Europeo (V Programma Quadro) finanziato dalla EC nell’ambito del programma “Information Society Technologies”, NID initiative, Project Number: IST-2001-32264, “Nanodeposition of active ordered structures by cold atoms technologies (NANOCOLD)” Altri Partners: Università di Pisa, Università di Tolosa, Università di Bonn, Università di Kassel, Università di Clermont-Ferrand. Durata=3 anni e 3 Mesi, dal 1/1/2002 al 31/3/2005Esempio pubblicazioni relative al progetto: Camposeo, et al. Applied Physics B: Lasers and Optics, 85, 487-491 (2006); Fazio,et al., JOSA B: Optical Physics, 22, 1325-1329 (2005); Maragò, et al. Applied Physics B: Lasers and Optics, 77, 809-815 (2003); Fazio, B., et al. Superlattices and Microstructures, 36, 219-226 (2004). Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

Partecipazione ad Ulteriori Progetti di Ricerca e Altri Incarichi

2016 – ad oggi Partecipazione al progetto internazionale “Fractal silicon-nanowire slabs for next generation optical devices”, Royal Society International Joint Project con il gruppo del Dr. Giorgio Volpe, Department of Chemistry, University College, London (UK) – Durata 24 Mesi, dal 01-09-2016 a oggiBreve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda lo studio del coherent backscattering e del confinamento di luce in sistemi nanostrutturati frattali a base di nanofili di Silicio tramite utilizzo di modulatori spaziali di luce (SLM). Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0000633, del 1/2/2017) che attesta la Patecipazione al progetto.

2016 – ad oggi Partecipazione al progetto internazionale Bilaterale CNR-CAS (Czech Academy of Sciences, Czech Republic),“Optical Manipulation and characterization of nonspherical nanoparticles”. Collaborazione con il gruppo del Prof. Pavel Zemanek – Durata 36 Mesi, dal 01-05-2016 a oggi. Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda lo studio dell’intrappolamento di nanostrutture lineari (nanotubi o nanofili) tramite luce circolarmente polarizzata. Lo studio degli effetti meccanici della luce mettono in evidenza la relazione tra forze ottiche, momento torcente, e forma delle particelle intrappolate. Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0000633, del 1/2/2017) che attesta la Patecipazione al progetto.

2015 – ad oggi Partecipazione al progetto nazionale PON 2007-2013 – PON03PE_00214_1 TECLA: “Nanotecnologie e nanomateriali per i beni culturali”. Partners: Università di Palermo, CNR, Consorzio PietcnoBio, Syremont spa, Hitec2000 srl, Consorzio Coirich, Università di Catania. Durata 24 Mesi, dal 01-01-2015 al 31-12-2016 Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda, in particolare, lo studio di campioni di rilevanza per i beni culturali tramite spettroscopia Raman e SERS. Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0000633, del 1/2/2017) che attesta la Patecipazione al progetto.

2017         Incarico di Componente commissione giudicatrice per Gara aggiudicazione fornitura di unsistema per microfabbricazione 3D ed analisi di processo, suddivisa in 4 lotti, da installare presso la sede di Pisa dell’Istituto di Nanoscienze del CNR. Inizio/Fine dell’incarico: Gennaio 2017-Marzo 2017 Certificato con protocollo n. 0000207,del 24/01/2017, rilasciato da CNR-NANO.

2015         Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto PANAREA, “Progetto per l’Applicazione dei Neutroni Alla Ricerca in Elettronica e Archeometria”. Bando n. IPCF-005-2014-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 23/4/2015 al 24/4/2015. Provvedimento con protocollo n. 0002327, del 23/04/2015, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2015           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto PON “Sviluppo e applicazioni di materiali e processi innovativi per la diagnostica e il restauro di beni culturali (DELIAS)”. Bando n. IPCF-016-2014-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 13/1/2015 al 16/1/2015. Certificato con protocollo n. 0000146, del 13/01/2015, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2014           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto PON SOCIAL-NANO. Bando n. IPCF-005-2014-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 24/4/2014 al 28/4/2014. Certificato con protocollo n. 0002292, del 24/04/2014, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2013           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Borsa di studio per laureati  nell’ambito del progetto PANREX. Bando n. IPCF-003-2013-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 19/11/2013 al 25/11/2013. Provvedimento con protocollo n. 0007354, del 19/11/2013, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2013           Incarico di Componente commissione giudicatrice per Gara aggiudicazione fornitura di unsistema “Supercontinuum white light laser” da installare presso la sede di Messina dell’IPCF-CNR. Inizio/Fine dell’incarico: 21/10/2013 al 30/10/2013. Provvedimento con protocollo n. 0006627,del 21/10/2013, rilasciato da CNR-IPCF.

2013 – 2016 Partecipazione al progetto nazionale PON 2007-2013 – PON01_01322 PANREX: PACKAGING BASATO SU NANOMATERIALI PER RICEVITORI ED EXCITER COMPATTI PER APPLICAZIONI RADAR CON ANTENNA A SCANSIONE ELETTRONICA DEL FASCIO (Durata 36 Mesi). Soggetti partecipanti al progetto: Università di Messina, CNR-IPCF, CNR-ISMN, Finmeccanica. Dal 01-02-2013 al 30-01-2016Vedi ad esempio la pubblicazione: Messina et al., ACS Appl. Mat. & Interf. 8, 23244 (2016). Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda la produzione e lo studio di nanomateriali compositi a base di carbonio (nanotubi, grafene). In particolare tramite tecniche spettroscopiche (Raman). Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta la Patecipazione al progetto.

2012 – 2015  Partecipazione al progetto nazionale PON 2007-2013 – PON02PE_00355_2964193 HIPPOCRATES: “Sviluppo di micro e nanotecnologie e sistemi avanzati per la salute dell’uomo”. Partners: CNR, Consorzio Interuniversitario Nazionale delle Biostrutture e Biosistemi (INBB), Università di Messina, Università di Catania, Università di Palermo, STMicroelectronics, Società Industria Farmaceutica Italiana (SIFI), Engineering spa, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMET), Infracom spa, Consorzio Catania Ricerche ((CCR), Italtel spa, Etna Hitech spa (EHT). Durata 36 Mesi. Dal 01-07-2012 al 30-06-2015 Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda lo studio e la caratterizzazione di sistemi  di proteine modello  tramite spettroscopia Raman e SERS. Certificazione a firma del Direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0000633, del 1/2/2017) che attesta sia la Responsabilità che la Patecipazione al progetto.

2012           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto Europeo NANOANTENNA. Bando n. IPCF-012-2012-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 25/7/2012 al 27/7/2012. Provvedimento con protocollo n. 0005379, del 25/07/2012, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2012           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto PON “PANREX”. Bando n. IPCF-010-2011-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 24/1/2012 al 25/1/2012. Provvedimento con protocollo n. 0000429, del 24/01/2012, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2011            Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto Europeo NANOANTENNA. Bando n. IPCF-005-2011-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 18/7/2011 al 21/7/2011. Provvedimento con protocollo n. 0004676, del 18/07/2011, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2010           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Contratto d’opera nell’ambito del progetto Europeo NANOANTENNA. Bando n. IPCF-009-2010-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 12/10/2010 al 15/10/2010 Certificato con protocollo n. 0004300, del 12/10/2010, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2010           Incarico di Componente commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto Europeo NANOANTENNA. Bando n. IPCF-001-2010-ME. Inizio/Fine dell’incarico: 16/2/2010 al 18/2/2010. Provvedimento con protocollo n. 0000601, del 16/02/2010, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2009-2013 Partecipazione al Progetto Europeo NANOANTENNA, “Development of a high sensitive and specific nano-bio-chemo-sensor based on surface enhanced vibrational spectroscopy through effective optical nano antenna”, Progetto europeo – EU FPVII. Altri partner: CNRS (Francia), CSIC (Spagna), Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (INSERM), University of Heidelberg, Ben Gourion University, Centro de Investigacion Cooperativa Nanogune (Spain), Università degli studi di Catanzaro, Horiba Jobin Yvon, Centro de Investigacion Cooperativa en Biomateriales (Spain), Université de technologie de Troyes, Technoclone. Periodo di attività: Dal: 01/10/2009 Al: 31/03/2013 Esempio pubblicazioni relative al progetto: Fazio,et al. Scientific Reports, 6, art. no. 26952 (2016); D’Andrea, et al., Journal of Optics, 17 (11), art. no. 114016, (2015); Kessentini, et al. Journal of Physical Chemistry C, 118 (6), pp. 3209-3219 (2014); D’Andrea, et al. ACS Nano, 7 (4), pp. 3522-3531 (2013). Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda lo studio di sistemi plasmonici basati su nanoantenne per spettroscopia SERS. Sono stati realizzati e caratterizzati diversi sistemi ottenuti sia tramite litografia che attraverso l’utilizzo di forze ottiche. In quest’ultimo caso l’aggregazione controllata ha portato a ottenere sistemi SERS on-demand intrinsecamente in liquido e utilizzati per la rilevazione di proteine modello. Atto di conferimento protocollo CNR n. 3880 e 3884 in data 19/10/2009.

2008          Partecipazione al Progetto Internazionale British Council, British-Italian Partnership Program (2008) “The interactions of light and nanostructures for applications in sensors: Microrheology by Optical Manipulation of Carbon Nanotubes”, con Department of Engineering, University of Cambridge, periodo di attività dal 01/01/2008 al 31/12/2008Esempio pubblicazioni relative al progetto: Maragò, et al. Nano Letters 8, 3211-3216 (2008); Maragò, et al. Physica E: Low-Dimensional Systems and Nanostructures, 40 (7), pp. 2347-2351 (2008). Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda l’intrappolamento, lo studio e la caratterizzazione di nanotubi di carbonio dispersi in soluzione tramite pinzette ottiche e pinzette ottiche Raman. Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta la Patecipazione al progetto.

2013-2015 Partecipazione al Progetto POR FESR Sicilia 2007-2013 Asse IV, Obiettivo Operativo 4.1.2 Linea di Intervento 4.1.2.A. “Innovazione Tecnologica e di Processo per il settore manifatturiero” – INTEP. Inizio/Fine dell’incarico: dal 1/1/2013 al 31/12/2015 Breve descrizione dell’attività: Il progetto riguarda lo sviluppo di tecniche spettroscopiche (principalmente Raman e SERS) per la caratterizzazione di sistemi e materiali per i beni ambientali e culturali. Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta la Patecipazione al progetto.

2012-2015 Partecipazione al Progetto Nazionale PON “Ricerca e competitività” 2007-2013. Avviso D.D. 84/Ric del 2 marzo 2012 – Asse II – Sostegno all’innovazione, Obiettivo operativo – Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della società dell’informazione, Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile, “Tecnologie innovative per la fruizione dei beni e dei contenuti culturali e la promozione dei territori collegati per uno sviluppo del turismo sostenibile” CLUSTER DICET – INMOTO – ORCHESTRA. Inizio/Fine dell’incarico: dal 1/11/2012 al 30/11/2015 Breve descrizione dell’attività: sviluppo di sistemi di diagnostica per i beni culturali basati tecniche Raman e SERS. Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n. 0007309, del 14/11/2012) che attesta la Patecipazione al progetto.

2012-2015 Partecipazione al Progetto Nazionale PON “Ricerca e competitività” 2007-2013. Avviso D.D. 84/Ric del 2 marzo 2012 – Asse II – Sostegno all’innovazione, Obiettivo operativo – Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo sviluppo della società dell’informazione, Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile, CLUSTER OSDH – SMART FSE – STAY WELL  – SMART HEALTH. Inizio/Fine dell’incarico: dal 1/11/2012 al 31/10/2015 Breve descrizione dell’attività:sviluppo di tecniche spettroscopiche Raman e SERS per lo studio di materiali e la diagnostica su sistemi biologici modello. Certificazione a firma del direttore di Istituto (rilasciata da IPCF-CNR-Messina, protocollo n.0007309, del 14/11/2012) che attesta la Patecipazione al progetto.

2006          Incarico di Componente commissione giudicatrice per Gara aggiudicazione fornitura di tavoli ottici per la nuova sede dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici. Inizio/Fine dell’incarico: Luglio 2006-Settembre 2006 Certificato con protocollo n. 0001659,del 31/07/2006, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2005-2008 Incarico di Responsabile della Linea di attività “Nanotecnologie Ottiche” della Commessa “Sistemi macromolecolari, polimeri e fluidi complessi” (Codice MD.P01.014.001) del Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR. Inizio/Fine dell’incarico: dal 1/1/2005 al 31/12/2008 (4 anni). Certificato con protocollo n. 0003375, del 14/09/2009, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2004-2008 Partecipazione al Progetto POR 2000-2006 Misura 3.15 sottoazione C “Potenziamento delle infrastrutture e laboratori esistenti”, progetto finanziato da Fondi Strutturali P.O.R. Titolo progetto: Tecnologie sensoristiche e sistemi automatici intelligenti per l’innalzamento competitivo delle attività produttive. Inizio/Fine dell’incarico: dal 1/1/2004 al 31/12/2008 Breve descrizione dell’attività: utilizzo di tecniche spettroscopiche Raman e sviluppo di un sistema micro-Raman portatile basato su laser a diodo per i beni culturali. Certificato con protocollo n. 0003374, del 14/09/2009, rilasciato da IPCF-CNR-Messina che attesta la Partecipazione al progetto.

2002            Incarico di Componente commissione giudicatrice per la pubblica selezione per il conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca nell’ambito del programma di ricerca “Metodologie  diagnostiche per Materiali e Ambienti”- Cluster C26 – Progetto n.7 – “Tecniche Spettroscopiche nanometriche per caratterizzazioni di Materiali”. Bando n. AR034-2002-01 Inizio/Fine dell’incarico: Marzo 2002 Certificato con protocollo n. 55/2002, del 07/02/2002, rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2001-2006 Partecipazione al Progetto per il “Potenziamento delle reti di ricerca nelle aree depresse. ”Delibere CIPE 29 Dicembre 1995, 8 Agosto 1996, 28 Agosto 1997. Cluster 29 Beni Culturali. Titolo progetto: “Nuove tecnologie per la conoscenza, lo studio e la gestione dei beni  artistici e culturali: il patrimonio museale della provincia di Catania.” Inizio/Fine dell’incarico: dal 21/12/2001 al 31/12/2006. Certificato con protocollo n. 0003374, del 14/09/2009, rilasciato da IPCF-CNR-Messina che attesta la Partecipazione al progetto.

2001-2004 Partecipazione al Progetto per il “Potenziamento delle reti di ricerca nelle aree depresse. ” Delibere CIPE 29, Dicembre 1995, 8 Agosto 1996, 28 Agosto 1997. Cluster 26 Materiali Innovativi. Titolo progetto: “Metodologie e diagnostiche per materiali e ambiente.” Inizio/Fine dell’incarico: dal 21/12/2001 al 31/12/2004Breve descrizione dell’attività: utilizzo di tecniche spettroscopiche Raman e fluorescenza per lo studio dei materiali. Certificato con protocollo n. 0003374, del 14/09/2009, rilasciato da IPCF-CNR-Messina che attesta la Partecipazione al progetto.

1997             Incarico di prestazione professionale conferito dal Dipartimento di Fisica, Università di Pisa per l’allestimento di un apparato sperimentale di raffreddamento laser di atomi. Inizio/Fine dell’incarico: Maggio 1997- Ottobre 1997 Certificato con protocollo n. A/415/DIP, del 14/05/1997, rilasciato da Dip. di Fisica, Università di Pisa.

Attività didattica e Formazione

2016 – 2017 Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXXII. Ciclo (a.a. 2016-2017). Dal: 01/10/2016 ad oggi. (Vedi anche sito istituzionale: http://ww2.unime.it/dottoratofisica/)

2016               Insegnamento di corso avanzato su “Intrappolamento ottico di particelle e atomi” (8 ore) nell’ambito del percorso “Processi fisici su scala nanometrica” per la Scuola di Dottorato in Fisica, XXXI Ciclo. Dal 1/4/2016 al 15/4/2016.

2015 – 2016      Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXXI. Ciclo (a.a. 2015-2016). Dal: 01/10/2015 Al: 30/9/2016 (Vedi anche sito istituzionale: http://ww2.unime.it/dottoratofisica/)

2015               Insegnamento di corso avanzato su “Intrappolamento ottico di particelle e atomi” (8 ore) nell’ambito del percorso “Processi fisici su scala nanometrica” per la Scuola di Dottorato in Fisica, XXX Ciclo. Dal 8/6/2015 al 26/6/2015.

2014 – 2015 Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXX. Ciclo (a.a. 2014-2015). Dal: 01/10/2014 Al: 30/9/2015 (Vedi anche sito istituzionale: http://ww2.unime.it/dottoratofisica/)

2014               Insegnamento di corso avanzato su “Intrappolamento ottico di particelle e atomi” (8 ore) nell’ambito del percorso “Struttura della Materia” per la Scuola di Dottorato in Fisica, XXIX Ciclo. Dal 25/11/2014 al 9/12/2014.

 

2013 – 2014  Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXIX. Ciclo (a.a. 2013-2014). Dal: 01/10/2013 Al: 30/9/2014 (Vedi anche sito istituzionale: http://ww2.unime.it/dottoratofisica/)

2013               Docenza per il Master di II livello nell’ambito del progetto PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007-2013 “Beyond Nano” su “Forze ottiche, intrappolamento e  manipolazione di particelle e atomi” (13 ore). Università della Calabria, Dipartimento di Fisica, Arcavacata (Rende). Dal 02-10-2013 al 05-10-2013. Provvedimento con protocollo n. 0005928 del 24/9/2013, rilasciato da CNR-IPCF (Cosenza).

2012 – 2013 Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXVIII. Ciclo (a.a. 2012-2013). Dal: 01/10/2012 Al: 30/9/2013 Attestato da parte del Coordinatore della Scuola di Dottorato che certifica la partecipazione s Collegio Docenti a partire dal XXIV Ciclo. Protocollo n. 76/13, rilasciato in data 25/09/2013 dall’Università di Messina.

2012               Docenza (9 ore) Scuola Superiore di Catania, Mediterranean University Center, Università di Catania, nell’ambito del percorso formativo “Sintesi, nanocaratterizzazione ed intrappolamento ottico di materiali nanostrutturati” Dal 01-02-2012 al 01-05-2012 Incarico con protocollo n. 12351/III/3 del 21/2/2012, rilasciato da Scuola Superiore di Catania, Università di Catania.

2011 – 2012  Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXVII. Ciclo (a.a. 2011-2012). Dal: 01/10/2011 Al: 30/9/2012 Attestato da parte del Coordinatore della Scuola di Dottorato che certifica la partecipazione                 al Collegio Docenti a partire dal XXIV Ciclo. Protocollo n. 76/13, rilasciato in data 25/09/2013 dall’Università di Messina.

2011 – 2012   Docenza per il Master di II livello su “Nanotecnologie per le energie sostenibili” (14 ore) Università di Palermo, Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di Tecnologie chimiche, Automatica e modelli Matematici. Dal 01-12-2011 al 30-05-2012 Confermento incarico di docenza con protocollo n. 10 del 3/1/2012 del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di Tecnologie chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM), Università di Palermo (Responsabile Prof.ssa P. Livreri).

2010 – 2011   Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXVI. Ciclo (a.a. 2010-2011). Dal: 01/10/2010 Al: 30/9/2011 Attestato da parte del Coordinatore della Scuola di Dottorato che certifica la partecipazione al Collegio Docenti a partire dal XXIV Ciclo. Protocollo n. 76/13, rilasciato in data 25/09/2013  dall’Università di Messina2009 – 2010      Docenza di “Fisica” (40 ore) per Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Corso di Laurea A.G.P., Facoltà di Architettura. Dal 01-11-2009 al 01-06-2010 Lettera di incarico con protocollo n. 3788 del 23/12/2009, rilasciato da Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura.

2009 – 2010  Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXV. Ciclo (a.a. 2009-2010). Dal: 01/10/2009 Al: 30/9/2010 Attestato da parte del Coordinatore della Scuola di Dottorato che certifica la partecipazione  al Collegio Docenti a partire dal XXIV Ciclo. Protocollo n. 76/13, rilasciato in data 25/09/2013  dall’Università di Messina.

2008 – 2009 Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, XXIV. Ciclo (a.a. 2008-2009). Dal: 01/10/2008 Al: 30/9/2009 Attestato da parte del Coordinatore della Scuola di Dottorato che certifica la partecipazione al Collegio Docenti a partire dal XXIV Ciclo. Protocollo n. 76/13, rilasciato in data 25/09/2013 dall’Università di Messina.

Supervisione di Studenti di Dottorato e Post-Doc

2015 – 2016  Tutor Post-doc (12 Mesi) Dr. Donatella Spadaro – Nell’ambito del Progetto PANAREA,  “Progetto per l’Applicazione dei Neutroni Alla Ricerca in Elettronica e Archeometria”.

2014 – 2015  Tutor Post-doc (12 Mesi) Dr. Donatella Spadaro – Nell’ambito del Progetto SOCIAL-NANO,  “Cluster di innovazione sociale mediante piattaforma nanotecnologica cross-disciplinare per il monitoraggio ambientale e l’ healthcare”.

2013 – 2015  Tutor di Tesi di Dottorato in Fisica, XXVII Ciclo, Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina. Candidato: Alessandro Magazzù Titolo Tesi: Optical trapping and thermal dynamics of Silicon nanowires

2011 – 2015  Tutor di Tesi di Dottorato in Tecnologie Avanzate per l’Optoelettronica e la Fotonica e Modellizzazione Elettromagnetica, XXVI Ciclo, Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina. Candidato: Marco Monaca. Titolo Tesi: Intrappolamento Ottico di Nanostrutture

2011 – 2014  Co-Tutor di Tesi di Dottorato in Fisica, XXVI Ciclo, Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina. Candidato: Roberto Stassi Titolo Tesi: Cavity QED with artificial atoms: strong and ultrastrong coupling regime

2011 – 2014  Tutor di Tesi di Dottorato in Fisica, XXVI Ciclo, Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina. Candidata: Rania Sayed Titolo Tesi: Optical Trapping of Micro and Nanoparticles with Optical Feedback

2008 – 2011 Co-Tutor di Tesi di Dottorato in Fisica, XXIII Ciclo, Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina. Candidato: Alessandro Ridolfo Titolo Tesi: Quantum Optical Properties of Strongly Coupled Systems.

Supervisione di Studenti di Laurea Magistrale, Triennale e Tirocini

2014 – 2015  Laurea Triennale in Chimica, Università di Messina, Studente: Mara Di Filippo, Tesi:“Intrappolamento ottico e caratterizzazione di nanotubi di carbonio tramite pinzette ottiche Raman”. Dal 1/3/2015 al 31/12/2015. Protocollo n. 0001422, del 16/3/2015 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2012 – 2013  Laurea Magistrale in Fisica, Università di Messina, Studente: Sebastiano Vasi, Tesi:“ Intrappolamento ottico di nanotubi con fasci vettoriali cilindrici”. Dal 23/1/2012 al 23/7/2012. Protocollo n. 0006626, del 20/10/2011 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2012 – 2013  Laurea Triennale in Fisica, Università di Messina, Studente: Giulia Rambaldi, Tesi:“Costruzione di Pinzette Ottiche Olografiche”. Dal 17/4/2009 al 31/12/2009. Protocollo n. 0001482, del 17/4/2009 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2011 – 2012  Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica, Università di Messina, Studente: Paolo Pirrone, Tesi: “Realizzazione di ologrammi con un modulatore spaziale di luce per intrappolamento ottico di particelle”. Dal 1/9/2012 al 31/12/2012. Protocollo n. 0005493, del 30/07/2012 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2011 – 2012  Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica, Università di Messina, Studente: Giuseppe Chirieleison, Tesi: “Studio della traiettoria browniana delle singole particelle in catene legate dalla luce”. Dal 1/9/2012 al 31/12/2012. Protocollo n. 0005492, del 30/07/2012 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2010 – 2011  Laurea Triennale in Fisica, Università di Catania, Studente: Rosario Stornante, Tesi:“ Intrappolamento Ottico di Nanostrutture Magneto-Plasmoniche”. Dal 1/6/2011 al 31/3/2012. Protocollo n. 0003430, del 23/5/2011 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2009 – 2010 Laurea Triennale in Fisica, Università di Messina, Studente: Sebastiano Vasi, Tesi:“Intrappolamento Ottico di Nanostrutture”. Dal 11/1/2010 al 30/7/2010. Protocollo n. 0000042, del 11/1/2010 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2009 – 2010  Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Università di Reggio Calabria, Studente: Marco Monaca, Tesi:“Intrappolamento ottico di nanoparticelle di silicio poroso”. Dal 16/11/2009 al 16/4/2010. Protocollo n. 0004393, del 17/11/2009 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2008 – 2009 Laurea Triennale in Fisica, Università di Messina, Studente: Giuseppe Cassone, Tesi: “Intrappolamento Ottico e Spettroscopia Raman di Nanotubi di Carbonio”. Dal 27/3/2009 al 31/12/2009. Protocollo n. 0001199, del 23/03/2009 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2008 – 2009 Laurea Triennale in Fisica, Università di Messina, Studente: Emanuele Cavallaro, Tesi: “Intrappolamento Ottico di Nanoparticelle Metalliche”. nDal 16/3/2009 al 31/12/2009. Protocollo n. 0001024, del 16/03/2009 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2006 – 2007 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Università di Messina, Studente: Fedora Palmisano, Tesi:“ Manipolazione ottica di nanotubi di carbonio e nanocilindri d’oro”. Dal 10/10/2007 al 10/6/2008. Protocollo n. 0002773, del 8/10/2007 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2005 – 2006 Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica, Università di Messina, Studente: Giovanni Corvitto, Tesi: “Controllo Remoto di Pinzette Ottiche”. Dal 10/3/2006 al 30/11/2006. Protocollo n. 63/06, del 8/03/2006 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2005 – 2006 Laurea Triennale in Fisica, Università di Messina, Studente: Giuseppe Sindoni, Tesi: “Teoria dell’Intrappolamento Ottico e Applicazioni Sperimentali”. Dal 15/11/2005 al 30/10/2006. Protocollo n. 0000175, del 4/04/2006 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2004 – 2005 Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Università di Messina, Studente: Francesco Previti, Tesi: “Progettazione e realizzazione di un sistema di pinzette ottiche per la manipolazione di microparticelle”. Dal 7/12/2004 al 31/7/2004. Protocollo n. 1167/2004, del 7/12/2004 rilasciato da Facoltà di Ingegneria, Università di Messina.

2009               Tirocinio Dottorato per la studentessa Elena Messina, Dottorato di ricerca in Sc. Chimiche, Università di Catania.  Dal 16/3/2009 al 31/12/2009. Protocollo n. 0001481, del 17/4/2009 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2009               Tirocinio (stage) formativo di 45 ore (5 cfu), per la studentessa Giulia Guidasci Rambaldi, Corso di Laurea in Fisica, Università di Messina.  Dal 17/4/2009 al 31/12/2009. Protocollo n. 0001482, del 17/4/2009 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2008               Tirocinio (stage) formativo di 45 ore (5 cfu), per lo studente Massimiliano Arceri, Corso di Laurea in Fisica, Università di Messina.  Dal 30/4/2008 al 30/6/2008. Protocollo n. 0001472, del 30/4/2008 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2007               Tirocinio (stage) formativo di 45 ore (5 cfu), per lo studente Gabriele Feti, Corso di Laurea in Fisica, Università di Messina.  Dal 1/10/2007 al 31/12/2007. Protocollo n. 0001090, del 24/4/2007 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2006-2007    Tirocinio (stage) formativo di 45 ore (5 cfu), per lo studente Francesco Ingenito, Corso di Laurea in Fisica, Università di Messina.  Dal 15/11/2006 al 30/7/2007. Protocollo n. 0000177, del 4/4/2006 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2005-2006    Tirocinio (stage) formativo di 45 ore (5 cfu), per la studentessa Antonella Taverniti, Corso di Laurea in Fisica, Università di Messina.  Dal 15/11/2005 al 30/7/2006. Protocollo n. 0000664, del 15/5/2006 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

2004               Tirocinio (stage) formativo di 45 ore (5 cfu), per lo studente Giacomo Miceli, Corso di Laurea in Fisica, Università di Messina.  Dal 21/6/2004 al 30/6/2004. Protocollo n. 243/2004, del 13/7/2004 rilasciato da IPCF-CNR-Messina.

Supervisione di Studenti in Visita

2016                 Fatemeh Kalantarifard – Visiting PhD Student Bilkent University, Turkey (3 mesi).

2015                 Thomas Smart  – Visiting PhD Student University College London, UK (1 mese).

2012                 Marios Sergides – Visiting PhD Student University College London, UK (1 settimana).

2012                 Susan E. Skelton – Visiting PhD Student University College London, UK (1 settimana).

2010                  Giulia Privitera – Visiting PhD Student University of Cambridge, UK (2 settimane).

2010                 Oksana Trushkevych – Visiting PhD Student University of Cambridge, UK (2 settimane).

2009                 Tawfique Hasan – Visiting PhD Student University of Cambridge, UK (1 mese).

Collaborazioni Attive

Prof. Giovanni Volpe (University of Gothenburg, Sweden);

Prof. Philip H. Jones (University College London, UK);

Prof. Rosalba Saija (University of Messina, Italy);

Prof. Giuseppe Strangi (Case Western Reserve University, Cleveland, USA);

Dr. Andrea Camposeo (CNR-NANO, Pisa, Italy);

Dr. Giorgio Volpe (University College London, UK);

Prof. Vincenzo Amendola (University of Padua, Italy);

Prof. Andrea C. Ferrari (University of Cambridge, UK);

Prof. Gabriella Cipparrone (University of Calabria, Rende, Italy);

Prof. Francesco Priolo (University of Catania, Italy);

Prof. Antonio Sasso e Dr. Giuseppe Pesce (University Federico II, Naples, Italy);

Dr. Pavel Zemanek (ISI-CAS, Brno, Czech Republik);

Prof. Simon Hanna (University of Bristol, UK);

Prof. Juan Jose Saenz (Donostia International Physics Center, San Sebastian, Spain).

Attività Professionale di Servizio

Sono un membro attivo delle seguenti società: OSA – The Optical Society, EPS – The European Physical Society, e APP –  Accademia Peloritana dei Pericolanti. All’interno di queste società, ho promosso e sponsorizzato attività ed eventi sul territorio e a conferenze internazionali, servendo come:

2013 –Ad oggi  Advisor del gruppo “Messina OSA Student Chapter”.

2010 –Ad oggi  Advisor del gruppo EPS “Messina Young Minds Group”.

2013 – 2015      Chair del Technical Group OSA su “Optical Cooling & Trapping” (Attività su www.facebook.com/groups/OpticalCoolingTrappingOSA/)

 

Attività Editoriale

2014 – 2015      Guest Editor of Optics Express (OSA), Feature Issue vol. 23, Issue 8 (2015) dedicated to “Optical Cooling & Trapping” (www.osapublishing.org/oe/abstract.cfm?uri=oe-23-8-9917).

2014 – 2015      Guest Editor of JOSA B (OSA), Feature Issue vol. 32, Issue 5 (2015) dedicated to “Optical Cooling & Trapping” (www.osapublishing.org/josab/virtual_issue.cfm?vid=289).

2011-2012         Guest Editor of Journal of Quantitative Spectroscopy & Radiative Transfer (Elsevier), Special Issue vol. 113, Issue 18 (2012), dedicated to ” Electromagnetic & Light Scattering XIII” (www.sciencedirect.com/science/journal/00224073/113/18).

2011                 Guest Editor of AAPP | Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, vol. 89-S1 (2011), dedicated to ” ELS-XIII Conference” (Open Access, ISSN: 03650359, EISSN:18251242). (http://cab.unime.it/journals/index.php/AAPP/issue/view/Vol89_Supplement1)

Organizzazione di Conferenze e Meeting Scientifici

2-5 Aprile 2017 Program Committee Member della Conferenza Internaz. “Optical Trapping Applications,ì” OSA Topical Meeting, San Diego, CA, USA. (http://www.osa.org/en-us/meetings/osa_meetings/optics_in_the_life_sciences/optical_trapping_applications_(1)/committee_list/)

22-26 Aprile 2016 Advisory Committee Member della Conferenza Internazionale “11th internationalconference series on Laser-light and Interactions with Particles” (LIP2016), Xian, China. (http://lip2016.csp.escience.cn/dct/page/1)

26 Maggio 2016 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2016) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. (WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

13 Maggio 2016 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Nanofabrication” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

2016 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2016) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e  magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 10. (WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

12-15 Ottobre 2015 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Conferenza Internazionale “2nd International Conference on Enhanced Spectroscopies”, ICES2015, Messina, Italy (http://ices2015.its.me.cnr.it/).

28 Maggio 2015 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “2005-2015: Dieci anni con Appunti di Fisica” (2015) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con ssegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. (WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2015 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2015) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 6. (WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2015 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie di Seminari “Light 2015” (2015) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica.  Numero di seminari organizzati: 8. (https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/light2015).

12-16 Aprile 2015 Program Committee Member della Conferenza Internazionale “Optical Trapping Applications,” OSA Topical Meeting,Vancouver, Canada. (https://www.osapublishing.org/conference.cfm?meetingid=96&yr=2015)

2014 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2014) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con  ssegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 11.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

26 Febbraio 2014 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Optical Forces: from atoms to soft- matter” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

8 Maggio 2014 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Water” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

15 Maggio 2014 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Supercooled Atoms” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale emagistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

22 Maggio 2014 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica  Teorica” (2014) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. (WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2013 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2013) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Normativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 7. (WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

15 Febbraio 2013 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Ionic Liquids” presso CNR-IPCF, con  assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

22 Febbraio 2013 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Nanophotonics and Plasmonics” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

30 Maggio 2013 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2013) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. (WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2012 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2012) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con  assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e  magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 21.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

20 Dicembre 2012 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Beam shaping for advanced optical trapping applications” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

29 Settembre 2012 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Meeting scientifico “Photons, Atoms, and Beyond”, 29 Settembre 2012, Pisa. 10 Luglio 2012  Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” e “OSA student chapter” su “Forces and torques at the nanoscale: From measurements to applications” presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society e dall’OSA Student Chapter.

17 Maggio 2012  Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2012) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. (WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

26-30 Settembre 2011 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Conferenza Internazionale “Electromagnetic and Light Scattering XIII”, ELS-XIII, Taormina, Italy. (http://elsxiii.unime.it/index.htm).

2011  Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2011) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 12. (WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

19 Maggio 2011 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2011) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di  Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. (WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

4 Marzo 2011 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” su Quantum Interference presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society.

24 Marzo 2011 Organizzatore/Advisor. Membro del comitato organizzatore e Advisor del Simposio “Young Minds” su Carbon-based Materials & SERS presso CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Evento sponsorizzato dal progetto Young Minds della European Physical Society.

2010 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2010) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con  assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e  magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 18.(WebPage e Abstract:  https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

14 Maggio 2010 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2010) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica.(WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2009 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2009) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 20.Certificato con protocollo n. 123/09, del 22/09/2009, rilasciato da Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

15 Maggio 2009 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2009) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica.(WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2008 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2008) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con  assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 19.Certificato con protocollo n. 123/09, del 22/09/2009, rilasciato da Corso di Laurea inFisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

14 Marzo 2008 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2008) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica.(WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2007 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2007) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 16.Certificato con protocollo n. 123/09, del 22/09/2009, rilasciato da Corso di Laurea inFisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

1 Febbraio 2007 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop “Appunti di Fisica Teorica” (2007) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica.(WebPage e Book of Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2006 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di Seminari “Appunti di Fisica” (2006) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 14.Certificato con protocollo n. 123/09, del 22/09/2009, rilasciato da Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

2005 Organizzatore.  Membro del comitato organizzatore della Serie Annuale di  Seminari “Appunti di Fisica” (2005) presso Università di Messina e CNR-IPCF, con assegnazione di Crediti Formativi agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale in Fisica. Numero di seminari organizzati: 21.Certificato con protocollo n. 123/09, del 22/09/2009, rilasciato da Corso di Laurea in Fisica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di Messina.(WebPage e Abstract: https://sites.google.com/site/appuntidifisicamessina/).

13-14 Marzo 2000 Organizzatore. Membro del comitato organizzatore del Workshop Internazionale “Career Opportunities in Academia and Industry”,  Linacre College, University of Oxford, Oxford (UK). Proceeding disponibili su sito della Commissione Europea: ftp://ftp.cordis.europa.eu/pub/improving/docs/mcf_proceedings_oxford.pdf

Talk su Invito e “Plenary” (Presenting Author)

  1. “Optical forces at the edge”, New Frontiers in Plasmonics and Nano-Optics, Nanoplasm2018, Cetraro, Italy, 10-15 June 2018.
  2. “Optical forces and applications”, “Laser and Interactions with Particles 12”, LIP2018, College Station, Texas, USA, March 5-9, 2018.
  3. “Optical tweezers for materials”, Discussions on Nano and Mesoscopic Optics, DINAMO2017, Siglufjordur, Iceland, May 14-19, 2017.
  4. “Hybridization of Optical Forces”, 7th International conference on metamaterials, photonic crystals and plasmonics, META2016,Malaga (Spain), 25-28 July 2016.
  5. “Optical forces at the mesoscale”, New Frontiers in Plasmonics and Nano-Optics, Nanoplasm2016, Cetraro, Italy, 13-17 June 2016.
  6. “Optical Trapping of Nanostructures: Role of shape and spectroscopy”, Discussions on Nano & Mesoscopic Optics, Dinamo2015, El Chaltén, Patagonia. Argentina, April 8-12, 2015.
  7. “Optical Trapping and SERS with Plasmonic Nanoparticles”, 11th International Conference on Nanosciences & Nanotechnologies, Nanotexnology2014, Thessalonikki, Greece, 8-12 Luglio 2014.
  8. “Plasmon-enhanced optical manipulation and SERS with trapped metal nanoparticles”, New Frontiers in Plasmonics and Nano-Optics, Nanoplasm2014, Cetraro, Italy, 16-20 Giugno 2014.
  9. “Optical Trapping of Nanostructures Femtonewton Force Sensing and Ultra-sensitive Spectroscopy”, Convegno: XCVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica, Napoli, 17-21 Sett. 2012.
  10. “Optical Trapping of Nanostructures: Femtonewton Force Sensing and Ultra-Sensitive Spectroscopy”, Convegno INTERNAZIONALE: “NanoSPain2012”, Santander, Spain, 27 Feb-1 Mar 2012.
  11. Femtonewton Force Sensing and Optical Trapping of Nanotubes and Graphene”, International Workshop on Metrology, Standardization and Industrial Quality of Graphene and Nanotubes (MSIGN11), NT11 Satellite Workshop, University of Cambridge, Cambridge, UK, 10-16 July, 2011.
  12. “Femtonewton force sensing and optical trapping of nanotubes and graphene”, Optical Trapping and Optical Micromanipulation VII, SPIE Optics+Photonics, San Diego, USA, 1-5 Aug 2010.

Sintesi Attività di Revisore

Riviste Gruppo Nature

Nature Nanotechnology; Nature Photonics; Nature Communications; Scientific Reports.

Riviste American Chemical Society

Nano Letters; ACS Nano; J. Phys Chem C; Langmuir.

Riviste American Physical Society

Physical Review Letters; Physical Review A; Physical Review Applied.

Riviste Optical Society of America

Optics Letters; Optics Express; JOSA B; Applied Optics.

Riviste Institute of Physics

New Journal of Physics; Nanotechnology; Journal of Optics & Journal of Optics A; Journal of Physics D: Applied Physics; Journal of Physics B: Atomic, Molecular & Optical Physics; Journal of Optics B: Quantum and Semiclassical Optics.

Riviste Elsevier

Quant. Spect. & Rad. Transf.

Riviste Royal Society of Chemistry

Nanoscale.

 Revisore di Progetti & Valutazioni:

Revisore internazionale per conto di Swiss National Science Foundation (SNSF, Switzerland), ANVUR VQR 2004-2010 & 2011-2014 (MIUR), University of New South Wales (Australia), Università di Padova, “Fondation pour la Recherche Medical” (France), Czech Science Foundation (GA CR, Czech Republik).

Pagina Web

http://www.me.cnr.it/pixy/

Pagina FB

https://www.facebook.com/NanoSoftIpcf/

Pagina Libro di testo “Optical tweezers”

http://opticaltweezers.org/

Pubblicazioni
Download pubblicazioni (pdf)