Lanza Maurizio

Posizione attuale

  • Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto per i Processi Chimico Fisici del C.N.R. e ricercatore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina

Esperienze lavorative

  • 1998 – Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto di Tecniche Spettroscopiche del C.N.R.
  • 1997/1998 – Ricercatore a tempo determinato presso l’Istituto di Tecniche Spettroscopiche del C.N.R.
  • 1996/1997 – Ricercatore a tempo determinato presso Istituto Nazionale Fisica della Materia (I.N.F.M.)

Attività di formazione

  • 1995/1996 – Visiting Researcher presso i laboratori della DSM Research (Geleen, NL) per attività di ricerca nell’ambito “Processi di degradazione delle principali resine termo-plastiche
  • 1995/1996 – Borsa di studio per la formazione al lavoro del C.N.R. nell’ambito della tematica “Struttura della Materia, Fisica dei Materiali
  • 1992/1994 – Borsa di studio biennale per giovani laureati del C.N.R. nell’ambito della tematica “Rilassamenti a bassa frequenza in sistemi polimerici
  • 1990 – Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Messina con votazione 110/110 discutendo la tesi “Rilevamento on-line di spettri dielettrici in sistemi polimerici

Partecipazione a progetti di ricerca

  • Progetto Operativo CNR-MURSTMateriali, processi e dispositivi per sensoristica, optoelettronica ed elettronica di potenza”. Linea di ricerca “Sensori a Matrice Polimerica”.
  • Progetto Operativo INFM-MURST e Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Linea di ricerca “Finestre e specchi elettrocromici a modulazione di trasmittività o riflettività”.
  • Progetto Finalizzato MADESS II (Materiali e Dispositivi per l’Elettronica dello Stato Solido II). Sottoprogetto 6: Sensori. Linea di ricerca 6. 1. 2. : Sensori Chimici. Progetto coordinato OptoSpec.
  • Progetto Finalizzato MADESS II (Materiali e Dispositivi per l’Elettronica dello Stato Solido II). Sottoprogetto: 6 Sensori. Tema 6.3 Sensori elettronici ed optoelettronici ad alta sensibilità e risoluzione per grandezze fisiche e chimiche. Progetto coordinato: Sensori ottici per Multianalisi.
  • Progetto strategico FIRS-DM 10/10/00 – settore “Celle a combustibile”.
  • Cluster C26: Progetto n° 7, “Metodologie e diagnostica per materiali e ambiente: tecniche spettroscopiche manometriche per caratterizzazione di materiali
  • Cluster C29: Progetto n° 13, “Nuove tecnologie per la conoscenza, lo studio e la gestione dei beni artistici e culturali: il patrimonio museale della provincia di Catania”.

Attività di ricerca

  • 1990/2006 – L’attività scientifica è stata focalizzata nell’ambito della fisica della materia condensata. In particolare, è stata dedicata alla caratterizzazione ed all’analisi dei meccanismi conformazionali e degli riarrangiamenti strutturali in matrici polimeriche di particolare interesse, mediante analisi termica, meccanica e dielettrica. I materiali principalmente studiati sono stati elettroliti polimerici amorfi e semicristallini, miscele di polimeri amorfi e polimeri orientati. Le competenze acquisite in tale ambito hanno consentito la realizzazione di sensori ottici per il rilevamento di specie gassose e finestre elettrocromiche con modulazione di trasmittività e riflessività mediante l’utilizzo di matrici polimeriche.
  • Dal 2006 – L’attività scientifica si è rivolta alla sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati. In particolare l’attenzione è stata rivolta alla sintesi catalitica ed alla funzionalizzazione di nano tubi di carbonio per applicazioni in ambito biomedico, come “drug delivery” e in processi di ossidazione per il trattamento di acque reflue. Attenzione è stata rivolta anche alla produzione di nano materiali ibridi come CNT/argille e CNT/ossidi e CNT/idrossidi per applicazioni in materiali compositi. Attualmente l’attività di ricerca è rivolta allo studio delle proprietà chimico/fisiche di idrossidi nano strutturati per l’immagazzinamento di energia termica.

 

Pubblicazioni
Download pubblicazioni (pdf)