Gismondo Giuseppe

Attività e Competenze
Nel corso della carriera lavorativa al CNR (ex Istituto di Tecniche Spettroscopiche) di Messina, trasformatosi nei primi anni 2000 in I.P.C.F. Sez. di Messina (Istituto per i Processi Chimico Ficici), ha notevolmente incrementato la sua esperienza sulle apparecchiature elettroniche di gestione degli stumenti utilizzati dai Ricercatori nelle loro linee di ricerca chimico-fisiche, realizzando dispositivi di interfaccia finalizzati all’automatizzazione dei cicli di misure in merito a strumentazione finalizzata all’analisi Spettroscopica dei materiali.
Ha seguito periodicamente scuole di aggiornamento e corsi di formazione.
Tra i progetti realizzati, quelli di maggior spicco sono:
- Progettazione e realizzazione di un misuratore digitale di pressione per camere da vuoto.
- Progettazione e realizzazione di un termostato ad aria di precisione con doppio ingresso differenziale interfacciato con personal computer completo di driver di potenza.
- Progettazione e realizzazione di vari dispositivi per il trattamento dei segnali video provenienti da schede digitalizzatrici per elaborazione di immagini.
- Progettazione e realizzazione di encoding di posizionamento su tre assi per lampada a fessura (contratto attivo con casa farmaceutica FIDIA Sud di Catania).
- Progettazione e realizzazione di una apparecchiatura di interfacciamento e gestione per un monocromatore doppio passo marca SOPRA comprendente quattro driver per stepper motor, due driver per encoder, prescaler programmabile e shutter automatici.
- Progettazione e realizzazione di una apparecchiatura per la rivelazione di polimeri in tecnica di fluorescenza.
- Progettazione e realizzazione di una apparecchiatura per alimentazione driver di H.V. per trasduttori di posizionamento piezoelettrici.
- Progettazione e realizzazione di una apparecchiatura per rivelazione in banda infrarosso ad alta velocità.
Si è adoperato inoltre a garantire costantemente l’assistenza tecnica su tutte le Facilities dell’istituto nonché della strumentazione scientifica in modo particolare su apparecchiature con dispositivi di termostatazione e apparecchiature Laser, offrendo il necessario apporto ai lavori d’impiantistica e agli interventi logistici dell’Istituto (es. responsabilità tecnica dei tre trasferimenti di sede dell’Istituto).