D’Ambrosio Roberto

 

 

INFORMAZIONI PERSONALI

Roberto D’Ambrosio

 

 

Residenza: Via Monti Cimini 43, 01100, Viterbo (VT), Italia

Domicilio: Via Istria 2, 56123, Pisa (PI), Italia

dambrosior@hotmail.it

 

Sesso Maschile
Data di nascita 21/08/1989
Nazionalità Italiana

 

 

ESPERIENZA LAVORATIVA

 

 

  

Date

Descrizione

 

 

Date

Descrizione

 

Dottorato in Ingegneria Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) su “Production of
Ceramic Matrix Composites using non conventional energy sources”

 Novembre 2017 – In corso

 Preparazione di compositi a matrice ceramica a base di SiC rinforzati con fibre di SiC/C mediante una tecnologia di riscaldamento a microonde/radiofrequenze per ridurre i tempi di lavorazione e migliorare le proprietà meccaniche

 

Borsa di studio e approfondimento su “Materiali avanzati a base di compositi a matrice ceramica o polimerica”

 Luglio 2017 – Ottobre 2017

 Preparazione di compositi mediante diversi tipi di lavorazione e caratterizzazione microstrutturale e meccanica dei compositi avanzati

 

 

 

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Principali
argomenti affrontati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conseguimento dell’abilitazione alla professione di
Ingegnere Industriale

Sessione I, Sezione A, anno 2017

 

 Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica

Luglio 2013 – Maggio 2017 

 

 

106/110

 

 Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale DICI

 Produzione di materiali compositi a matrice ceramica (CMCs) mediante infiltrazione in fase vapore”

 Relatore: Prof.
Ing. Andrea Lazzeri

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Scopo di questo lavoro è lo studio di una tecnologia CVI (Chemical Vapor Infiltration) con riscaldamento ibrido termico/microonde allo scopo di ottenere una riduzione di un’ordine di grandezza nei tempi di produzione (20-30 ore rispetto 200-300 ore) dei CMCs, rispetto alla convenzionale tecnica CVI Isoterma, sviluppando un processo economico che consenta di depositare la matrice ceramica non ossidica in preforme a base di fibre in 2D e 3D. Questo lavoro è parte del progetto europeo HELM (High-frequency Electro-Magnetic technologies for advanced processing of ceramic matrix composites and graphite expansion), il cui scopo è quello di ricercare tecnologie di lavorazione avanzata basate sull’uso di campi elettromagnetici ad elevata frequenza- microonde e radiofrequenze – per i trattamenti termici dei CMCs.

 

 Laurea Triennale in Ingegneria Chimica

93/110

Ottobre 2009 – Luglio 2013

 Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale DICI

 “Principi di microfluidica e microestrazione con solvente”

 Relatore: Prof. Ing. Roberto Mauri

 

 

Diploma di maturità scientifica

76/100

2003 – 2008

 Liceo Scientifico P.Ruffini, Viterbo (VT)

 

 

 

Lingua madre

Italiano

 

 

Altre lingue

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

 

Inglese

B2

B2

B2

B2

B2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Competenze comunicative

Spiccate capacità comunicative ed
organizzative e particolare inclinazione al lavoro di gruppo

 

 

 

Capacità e competenze tecniche

Nel corso degli studi ha sviluppato
competenze dirette svolgendo progetti valutati e supervisionati dai docenti
titolari del corso accademico

 

 

 

 

Capacità e competenze informatiche

Buona
conoscenza degli ambienti Microsoft Windows

Ottima
conoscenza dei programmi Microsoft Word, Excel, Power Point, Visio.

Buona
conoscenza del software LaTex, utilizzato per la stesura della tesi

Conoscenza
del software AutoCAD, applicata alla realizzazione di sketch 2D di apparecchiature
chimiche

Conoscenza
base del software MATLAB

Buona conoscenza
del software Aspen Plus

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Patente di guida

B

 

 

 

 

Pubblicazioni CNR
Download pubblicazioni (pdf)