Fazio Barbara

Posizione attuale:
01/03/2019 – Primo Ricercatore CNR II Livello, Istituto per I Processi Chimico-Fisici, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Messina, Italy.
Formazione e carriera:
– 25/03/1997 – Laurea in Fisica, Università degli Studi di Messina. Voto: 110/110 e Lode. Tesi: “Sintesi di nanoparticelle in ambiente confinato: evidenze EXAFS e di spettroscopia IR”, relatore: Prof. P. Migliardo. Il lavoro di tesi è stato svolto presso l’ “Istituto di tecniche spettroscopiche (ITS)” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto la supervisione del Dr. Francesco Aliotta, e gli esperimenti condotti presso la beamline GILDA dell’ European Synchrotron Radiation Facilities (ESRF) di Grenoble (France).
– 17/07/1997 al 19/12/2001- Ricercatore industriale presso STMicroelectronics , divisione CR&D (Central Research and Development) di Catania con qualifica di:
• dal 1997 a tutto il 1998: “process engineer” nel settore “processi di deposizione di strati dielettrici”;
• nel 1999: “team leader” per lo sviluppo di moduli di processo;
• dal 2000 al 19-12-2001: “section head” del gruppo di integrazione di processo.
– 21/12/2001 – Ricercatore CNR III livello, presso Istituto per I Processi Chimico-Fisici, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Messina.
Abilitazioni:
2017 – Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nelle Università Italiane (02/B1, Fisica Sperimentale della Materia).
2018 – Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di prima fascia nelle Università Italiane (02/B1, Fisica Sperimentale della Materia)
Attività di Formazione:
- – Incarico di insegnamento per master universitario di II livello “Ricercatore esperto di nanotecnologie per le energie sostenibili_II edizione” (a-a. 2012-2013). Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle telecomunicazioni, di Tecnologie chimiche, Automatica e modelli Matematici dell’Università degli studi di Palermo.
- – Tutor e correlatore esterno di tesi di laurea, Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Dipartimento di Fisica ed Astronomia, Università di Catania.
Titolo Tesi: “Silicon Nanowires decorated by Ag Nanoparticles for SERS detection”.
Candidata: Giulia Bertino. (da 01-10-2014 a 24-07-2015). - – Cultore della Materia per la disciplina “Fisica 1”(S.S.D. FIS/01) presso il Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientale.
Attività di Ricerca
Competenze: Fisica sperimentale (struttura della materia ed ottica) con principale interesse rivolto verso i processi di scattering di luce, elastici ed anelastici, ed in particolare verso lo scattering Raman in sistemi complessi e materiali nanostrutturati per la fotonica e la plasmonica. Sviluppo di sensori ottici:
2008-oggi:
- Studio delle proprietà di trasporto della luce in sistemi nanostrutturati disordinati e con disordine correlato su varie scale di grandezza (frattali disordinati), con particolare riferimento ai meccanismi di amplificazione del campo elettromagnetico ed agli effetti interferenza sia nel regime di “scattering elastico” che “anelastico”. L’interesse è rivolto principalmente alla propagazione dello scattering Raman in sistemi random.
- Studio delle proprietà ottiche di materiali nanostrutturati per la plasmonica e la fotonica. Comprensione di fenomeni di “field enhancement” tipici di nanostrutture metalliche otticamente risonanti (SERS da nano antenne). Studio di materiali nano-strutturati (semiconduttori ed ossidi metallici) mediante spettroscopia Raman. Sviluppo di sensori SERS (Surface Enhanced Raman Scattering) per la rivelazione spettroscopica altamente sensibile di biomolecole (sia in ambiente liquido che su substrato). Sviluppo di sensori ottici integrabili in silicio.
- Studio di proprietà ottiche e strutturali di sali liquidi a temperatura ambiente (RTILs) mediante tecniche di assorbimento infrarosso e di scattering di luce Raman.
1997-2007:
- Crescita di materiali (ossidi semiconduttori, nano-aggregati metallici e film polimerici) mediante tecniche di ablazione laser e loro caratterizzazione mediante spettroscopia ottica (scattering Raman ed assorbimento FTIR).
- Attività di ricerca in fisica atomica: “laser cooling” di atomi neutri di Gallio e crescita di nano strutture organizzate mediante manipolazione laser (litografia atomica). Studio delle interazioni atomo-superficie e fenomeni di self assembling di atomi di Gallio.
- Crescita e sviluppo di materiali nanostrutturati mediante tecniche (CVD, PVD), di litografia ottica e di attacchi (dry e wet); caratterizzazione di strati sottili mediante Ellissometria, spettroscopie FTIR e Raman; organizzazione di architetture di processo per la fabbricazione dei dispositivi elettronici su silicio; analisi dei materiali e dei dispositivi elettronici mediante microscopia elettronica (SEM,TEM).
Premi e riconoscimenti
Vincitrice del premio per la Fisica “Giovan Pietro Grimaldi 2019” al miglior lavoro di fisica realizzato tra il 2014 e il 2018 presso una delle Università o Enti di Ricerca siciliani per l’articolo “Coherent Backscattering of Raman Light” ( Nature Photonics, 11, 170-177, 2017). Il premio è stato assegnato dalla “Fondazione Grimaldi” in collaborazione con l’ “Accademia Gioenia” di Catania.
Sintesi produzione scientifica:
L’attività di ricerca ha prodotto più di 80 contributi pubblicati su riviste internazionali ( di cui 59 recensite ISI), alcuni dei quali su riviste ad alto fattore di impatto come Nature Photonics, Light: Science & Applications, ACS nano, Chemistry of Materials.
2 brevetti USPatents con estensione mondiale.
- “Self-planarizing process for shallow trench isolation”, Fazio B., Currò G., Nastasi N.,
United States Patent 6,573,152 ; pubblicato il 3 Giugno, 2003. Anche European Patent 1093158 ; 18 Aprile, 2001. - “Fabrication process of a trench power MOS transistor with scaled channel”, Currò G., Fazio B. United States Patent 6,887,760 ; pubblicato il 3 Maggio 2005.
Publications
Download publications (pdf)