Author Archives: admin

Lazzeri Andrea

Il Prof. Andrea Lazzeri è Direttore del Centro di Scienza dei Materiali e Ingegneria dell’Università di Pisa dal 2013 e presidente del corso di laurea magistrale in Materials e Nanotechnology. È membro associato di IPCF-CNR e ICCOM-CNR. È anche rappresentante

Andreozzi Laura

GENERALITÀ: Laura Andreozzi Nationalità: Italiana. E-mail: laura.andreozzi@df.unipi.it Researcher ID: orcid.org/0000-0002-8235-275X Lingue estere: inglese, francese POSIZIONE ACCADEMICA Professore Associato settore concorsuale 02/B1 , SSD FIS/03 – Fisica della materia Anzianità nel ruolo: 29/12/2017 Presso Università di PISA, Dipartimento FISICA Indirizzo e

Sementa Luca

Pubblicazioni Download pubblicazioni (pdf)

Lombardo Giuseppe

Ing. Giuseppe Lombardo si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1998 con 110/110 e lode; ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica nel 2002 ed ha conseguito un Master in Ingegneria Biomedica nel 2004. Ha svolto

Network nazionali ed internazionali

   

Ingrosso Chiara

Esperienze Lavorative Scientific project management and participation: • March 2014-March 2016: Scientific Responsible for the CNR-IPCF Unit of the National Research Project PRIN 2013 “Diagnostic nanostructured devices for monitoring of biomarkers in cancer” prot. 20128ZZS2H. Coordinator: Dr.ssa Ilaria Palchetti. Research

First Joint Congress of the French and Italian Photochemists and Photobiologists – 19-22 September 2016

This year the Groupe français de photochimie, photophysique et photosciences (GFP2P), the Gruppo Italiano di Fotochimica (GIF), the Société Française de Photobiologie (SFPb) and the Società Italiana di Fotobiologia (SIFB) are joining efforts to organise the first Joint Congress of

2016 ESP Photobiology School

Nei giorni 20-25 giugno 2016 si svolgerà, presso la Casa della Gioventù Universitaria dell’Università di Padova a Bressanone, la 4a scuola europea di fotobiologia. La scuola copre molte aree della fotobiologia incluso la fotochimica e fotofisica, biofotonica e dosimetria della

Sistema criogenico per basse temperature. Oxford Instruments (UK)

Nell’intervallo fra 300 e 4 K la temperatura è controllata per mezzo di un sistema PID (Intelligent Temperature Control: ITC, Oxford Instruments) che regola il flusso di liquido criogenico e il riscaldamento per mezzo di un criostato a flusso continuo

Rivelatore Bolometrico. QMC Instruments (UK)

Rivelatore bolometrico raffreddato all’elio liquido. Segnale in uscita preamplificato. Criostato con camicia alto vuoto, camera azoto liquido, reservoir centrale per l’elio liquido (5 litri). Tenuta 36 ore Nome e marca dello strumento Rivelatore Bolometrico. QMC Instruments (UK) Ubicazione IPCF-CNR Pisa. Edificio