Monthly Archives: Ottobre 2016

Zetapals Brookhaven

Laser Doppler Elettroforesi. Misura della mobilità elettroforetica di colloidi mediante tecniche di scattering di luce. Nome e marca dello strumento Zetapals Brookhaven Ubicazione Laboratorio Dinamica Sistemi Dispersi (sede Messina) Anno fabbricazione/installazione 2000 Descrizione caratteristiche operative Misura della mobilità elettroforetica di colloidi

Axiovert 100 Zeiss

Microscopio a fluorescenza. Microscopio a fluorescenza con accessorio confocale CARV e con possibilità di misurare spettri UV-Vis e di fluorescenza. Nome e marca dello strumento Axiovert 100 Zeiss Ubicazione Laboratorio Riconoscimento Molecolare (sede Messina) Anno fabbricazione/installazione 2002 Descrizione caratteristiche operative Microscopio

Laser Ti:Sa MaiTai + DeepSee Spectra Physics

Laser al femtosecondo con duplicatore. Sistema tunabile (350-500 nm e 700-1000 nm) per misure di fluorescenza risolta nel tempo, fluorescenza a due fotoni e generazione di seconda armonica. Nome e marca dello strumento Laser Ti:Sa MaiTai + DeepSee Spectra Physics Ubicazione

Spettrometro BM Spectronik (sistema assemblato)

Scattering Raman Risonante. Laser LASOS 473 nm 50 mW con Spettrometro BM Spectronik 1 m di focale. Nome e marca dello strumento Spettrometro BM Spectronik (sistema assemblato) Ubicazione Laboratorio Struttura Sistemi Dispersi (sede Messina) Anno fabbricazione/installazione 2015 Descrizione caratteristiche operative Laser

Correlatore Malvern 4700

Sistema per Light Scattering (statico e dinamico). Correlatore digitale per light scattering per la misura del moto diffusivo in sistemi dispersi. Nome e marca dello strumento Correlatore Malvern 4700 Ubicazione Laboratorio Dinamica Sistemi Dispersi (sede Messina) Anno fabbricazione/installazione 1987 Descrizione caratteristiche

Spettrofotometro J-500A JASCO

Spettrofotometro per dicroismo circolare. Misura della chiralità, ellissometria Nome e marca dello strumento Spettrofotometro J-500A JASCO Ubicazione Laboratorio Riconoscimento Molecolare (sede Messina) Anno fabbricazione/installazione 1975 Descrizione caratteristiche operative Misura della chiralità, ellissometria Campi di applicazione Attività ottica e riconoscimento molecolare. Note

N2 Laser + GL3300 PTI

Laser pulsato ad azoto dotato di dye laser e duplicatore di frequenza. Durata impulso 0.5 ns, repetition rate fino a 30 Hz, potenza massima dell’impulso 1.5mJ. Nome e marca dello strumento N2 Laser + GL3300 PTI Ubicazione Laboratorio Struttura Sistemi Dispersi

AF2000 Postnova

Separazione mediante flusso idrodinamico di soluzioni colloidali costituite da particelle di diverse dimensioni. Canale di separazione con diversi spessori. Detector a indice di rifrazione, UV-Vis e scattering di luce a 90°. Nome e marca dello strumento AF2000 Postnova Ubicazione Laboratorio Dinamica

Senesi Roberto

Roberto Senesi è professore associato nel settore scientifico-disciplinare FIS/07, Fisica Applicata, presso l’Università degli Studi di Roma ”Tor Vergata”, Dipartimento di Fisica. Laureato in Fisica nel 1993 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ha conseguito il dottorato di

Mineo Placido

Istruzione: Laurea in Chimica, Indirizzo Applicativo Alimentare. Titolo della tesi di laurea: “Caratterizzazione Analitica di Sostanze ad Alto Peso Molecolare: Polielettroliti Carbossilici ed Acidi Umici Naturali e di Sintesi”: Università degli Studi di Messina; Abilitazione all’esercizio della professione di Chimico: Università